Cronaca Meteo 5 Ottobre: forte maltempo in Italia con piogge, neve e vento, Video

Cronaca Meteo 5 Ottobre: forte maltempo in Italia con piogge, neve e vento, Video

Italia nella morsa del maltempo
Un vortice di maltempo ha investito l’Italia in queste ore, portando con sé forti piogge, temporali intensi, nevicate abbondanti sulle Alpi e venti tempestosi che in alcune aree hanno superato i 120 km/h. Il maltempo ha colpito gran parte del territorio nazionale, generando disagi e fenomeni meteo di rilievo, tra cui una rara storm surge (marea di tempesta) sull’alto Adriatico.

Mareggiate e storm surge sulla costa romagnola
Tra gli eventi più critici, da segnalare la situazione al lido Adriano, nel Ravennate, dove il mare ha letteralmente invaso la terraferma, superando la linea costiera. Si è trattato di un fenomeno raro in Italia, noto come storm surge, causato da raffiche di vento fino a 120 km/h che hanno generato un innalzamento anomalo del livello marino.

Le immagini che arrivano dalla costa mostrano strade allagate, stabilimenti balneari sommersi e danni a infrastrutture sul litorale. Un evento che richiama scenari da cicloni tropicali, reso possibile dalla particolare configurazione barica e dalle forti pressioni esercitate dal vento sull’alto Adriatico.

Neve abbondante sulle Alpi Giulie: fino a 30 cm sul Monte Lussari
Sulle Alpi Giulie, e in particolare sulla zona del Monte Lussari, la neve è caduta copiosa con accumuli prossimi ai 30 cm. Le immagini dalle webcam live confermano un paesaggio già pienamente invernale, con fiocchi che si sono spinti fino a 900-1000 metri di quota, e brevi episodi nevosi anche a Tarvisio.


Nubifragi e piogge intense al Sud: Caivano e alta Calabria sotto l’acqua
Anche il Sud Italia non è stato risparmiato: un nubifragio ha colpito Caivano, in Campania, provocando allagamenti e disagi. Forti piogge anche in Alta Calabria, dove si sono registrati picchi pluviometrici fino a 110 mm, un quantitativo molto elevato in poche ore.

Vento forte e raffiche da tempesta
Le raffiche più intense si sono registrate lungo il versante adriatico, con punte di 120 km/h tra Veneto, Emilia-Romagna e Marche, ma il vento ha soffiato impetuoso anche su gran parte del Nord e del Centro Italia, alimentando le mareggiate e rendendo difficile la circolazione stradale e marittima.

Una collisione di lieve entità si è verificata stamane tra un traghetto e un aliscafo nel porto di Capri, a causa del forte vento che sferza il golfo di Napoli.
Durante la manovra di avvicinamento alla banchina la motonave Isola di Vulcano ha deviato a causa di un colpo di vento ed ha avuto un contatto con l'aliscafo Sirius della Snav, che era ormeggiato.

Le previsioni: verso un miglioramento, ma non ovunque
Nelle prossime ore, si assisterà a un graduale miglioramento grazie alla rimonta della pressione sull’Italia, che spingerà il fronte perturbato verso Est. Lunedì si aprirà con un clima più stabile e soleggiato, soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche.

Tuttavia, residua instabilità potrebbe persistere lungo il medio e basso Adriatico, a causa della permanenza di una circolazione ciclonica tra i Balcani e la Grecia, che manterrà attiva una debole ventilazione orientale e locali rovesci, soprattutto tra Puglia, Molise e zone interne del Sud.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.