Meteo: Prima ondata di Calore con l'Anticiclone africano Scipione; picchi di 40°C. Il punto di Lorenzo Tedici

Meteo: Prima ondata di Calore con l'Anticiclone africano Scipione; picchi di 40°C. Il punto di Lorenzo Tedici

La ‘Gobba del Cammello’ arriva in Italia: con Gobba del Cammello, in meteorologia, si intende l’anticiclone nordafricano che, come una gobba, si espande dal Maghreb verso il nostro Stivale.

Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni.

Nei prossimi giorni si formerà una lacuna barica iberico-marocchina, tra le isole Canarie, il Marocco e la Penisola iberica, con la conseguente rotazione delle correnti in senso antiorario intorno al suo centro. In questo modo, le masse d’aria sub tropicali continentali verranno spinte direttamente dal Sahara verso l'Italia, da sud verso nord; attraversando il Mediterraneo queste masse d’aria si caricheranno anche di elevata umidità.

Cosa succederà nei prossimi giorni con questo anticiclone che è stato chiamato Scipione proprio perché risale dall’Africa, avremo un caldo estremo?

Le temperature saliranno in modo considerevole, con il picco atteso tra venerdì e sabato al Centro-Nord e tra domenica e lunedì al Sud: oltre alle temperature elevate avremo anche un importante contenuto di umidità specie in Pianura Padana, nei fondovalle alpini e nelle pianure interne del Centro.

Quale sarà il quadro meteo delle prossime ore?

Nel dettaglio, le prossime ore vedranno ancora qualche nuvoletta attardarsi sul Triveneto, specie orientale, con la possibilità di locali brevi acquazzoni; anche tra Sicilia e Calabria transiterà una modesta linea di instabilità foriera di qualche piovasco. Tutto attorno avremo un bel sole e condizioni anticicloniche con il graduale aumento termico di cui sopra.

Previsioni per giovedì 6 giugno?

Giovedì sarà una bellissima giornata di sole, offuscata al più da sottili velature associate anche ad un po’ di sabbia del deserto; pure le minime inizieranno ad essere un po’ più calde, ma il picco arriverà tra il weekend e lunedì.

Una volta arrivati al picco del caldo, che temperature dovremo aspettarci?

Tra venerdì e sabato raggiungeremo il picco del caldo afoso al Centro-Nord con 34°C a Terni, 33°C ad Ascoli Piceno, Forlì e Macerata tanto per citare le città più ‘accaldate’. Al Sud avremo già superato i 35°C con valori estremi ad Oristano e Taranto (36-37°C), ma il caldo aumenterà ancora tra domenica e lunedì.

Come mai il caldo al Sud aumenterà da domenica in poi?

Il caldo aumenterà al Sud a causa dello spostamento dell’area depressionaria spagnola verso est: infatti con il movimento della perturbazione spagnola, già domenica non sono esclusi temporali al Nord e nubi al Centro, mentre al Sud avremo un ulteriore afflusso di aria calda dai quadranti meridionali (Libia).

Cosa comporterà questo afflusso di aria libica verso il Sud?

L’aria libica spingerà il termometro fino a 39-40°C: le zone, al momento, più ‘esagerate’ sono previste in Sicilia (Cefalù con 39°C ma anche buona parte del nisseno e dell’ennese) e in particolare in Puglia con Bari e gran parte del foggiano fino a 38°C. Arriva Scipione

Arriva Scipione
Conclusioni?

Dopo un mese di maggio in sordina si materializza, da Nord a Sud, la prima ondata di calore con l’arrivo dell'anticiclone africano Scipione: prepariamoci ad ascoltare il ritornello ‘bere molta acqua, almeno 2 litri, restare in casa durante le ore più calde, dalle 11 alle 18’. Un ritornello che però ci aiuterà a non cacciarsi nei guai, rischiando insolazioni e colpi di calore o addirittura situazioni ancora più pericolose per la nostra salute. Prudenza!


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.