Meteo: Nuova Settimana, estate di San Martino con l'Anticiclone, i dettagli

Meteo: Nuova Settimana, estate di San Martino con l'Anticiclone, i dettagli

Nuova settimana con l'Estate di San Martino
Tutto confermato! La nuova settimana sarà in gran parte contrassegnata dall'arrivo dell'alta pressione che ci regalerà giornate stabili e soleggiate in tipico stile da Estate di San Martino.

Proprio intorno all’11 di novembre, si torna spesso a parlare dell’Estate di San Martino, un periodo di clima insolitamente mite che regala una breve tregua dalle piogge autunnali. Il nome nasce dalla leggenda di San Martino di Tours, un cavaliere che, in una giornata fredda e piovosa, decise di tagliare a metà il proprio mantello per offrirne una parte a un mendicante infreddolito. La tradizione racconta che, subito dopo quel gesto di carità, il cielo si aprì e tornò a splendere il sole, donando un’improvvisa sensazione di calore. Da allora, l’episodio è diventato il simbolo di un ritorno momentaneo del bel tempo nel cuore dell’autunno, tanto che ancora oggi usiamo questa espressione per descrivere un periodo di alta pressione e temperature sopra la media stagionale, esattamente quanto accadrà nei prossimi giorni.

SETTIMANA DI SOLE, MA ANCHE DI NEBBIE E NUBI BASSE
Dopo le ultime piogge che bagneranno il Sud tra Domenica 9 e Lunedì 10 novembre, il tempo migliorerà sensibilmente grazie all’espansione dell’anticiclone subtropicale verso il Mediterraneo. Da Martedì 11 in poi, gran parte dell’Italia sarà protetta da un campo di alta pressione stabile, con cieli sereni e un clima decisamente più dolce rispetto ai giorni precedenti. Le regioni del Centro e del Sud potranno godere di giornate limpide e soleggiate, con temperature massime comprese tra 20 e 24°C, specialmente in Sicilia, Sardegna, Puglia e Calabria. Anche lungo le coste tirreniche e nelle zone interne del Lazio e della Campania si avvertirà un clima quasi primaverile, ideale per passeggiate e attività all’aperto.
Al Nord, invece, la situazione sarà più variabile. L’aria umida e lo scarso ricambio d'aria nei bassi strati, favoriranno la formazione di foschie e nebbie, soprattutto nelle pianure di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Una situazione che favorirà inoltre la presenza di nubi basse di tipo marittimo capaci di dare origine anche a fenomeni di pioviggine lungo i litorali specie in Liguria. In queste aree, le temperature rimarranno più contenute, con minime spesso inferiori ai 5°C e massime intorno ai 14-16°C. Sulle Alpi e sugli Appennini, il tempo sarà stabile e limpido, con ottima visibilità e un progressivo aumento delle temperature anche in quota.

Un'area di alta pressione si collocherà sul bacino del Mediterraneo e sull'Italia
PROSPETTIVE PER LA SECONDA METÀ DI NOVEMBRE
Questa fase di stabilità e mitezza dovrebbe proseguire almeno fino al weekend del 15-16 novembre, garantendo giornate prevalentemente soleggiate e un’atmosfera piacevole. Tuttavia, i modelli meteo indicano che a partire dalla terza settimana del mese le correnti fredde di origine artica inizieranno a scendere verso l’Europa centrale e il Mediterraneo. In Italia, ciò potrebbe tradursi in un graduale peggioramento: aumento della nuvolosità, ritorno delle piogge e calo delle temperature, soprattutto al Nord e lungo l’Adriatico.

Insomma, dopo la parentesi luminosa e serena dell’Estate di San Martino, il Paese si preparerà così ad accogliere nuove piogge con scenari tipicamente novembrini.

PER APPROFONDIRE: Meteo: svolta stagionale, fissata la data del ritorno del maltempo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.