Ebbene, gli ultimi aggiornamenti parlano chiaro: il prossimo mese di Novembre partirà con una decisa svolta causata dai grandi movimenti a scala emisferica. Proprio tra la fine di Ottobre e l'avvio di Novembre l'alta pressione delle Azzorre migrerà verso latitudini polari. Questo movimento metterà in moto dal Circolo Polare Artico (zona tra Penisola Scandinava e Russia) delle masse d'aria freddissime che piano piano riusciranno a conquistare il Vecchio Continente fluendo come un fiume d'aria gelido.
ARRIVA IL FREDDO DAL POLO NORD
Dal weekend del 2-3 Novembre l'aria fredda inizierà a riversarsi verso il bacino del Mediterraneo dalla porta della Bora. Stiamo parlando di valori di circa 7-8°C al di sotto delle medie climatiche di riferimento: insomma, un vero e proprio anticipo d'Inverno per molte delle nostre regioni con temperature che scenderanno, durante la notte, fin sotto gli 0°C sulle pianure del Nord e nelle zone interne del Centro. Da valutare poi la possibile interazione tra il freddo in discesa dall'Artico e l'arrivo di una perturbazione di origine Atlantica che potrebbe dar vita ad un periodo molto movimentato e dinamico.
In conclusione, l’Autunno si conferma ancora una volta una stagione dinamica e talvolta estrema, capace di alternare giornate soleggiate e miti a episodi di forte maltempo. Non resta che seguire passo passo l'evoluzione atmosferica per le prossime settimane che si preannunciano movimentate.