Nel corso di Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre questa dinamicità si tradurrà in sbalzi termici e alternanza di nubi e schiarite, ma attenzione anche agli improvvisi acquazzoni, che potrebbero interessare in modo particolare i versanti tirrenici.
SABATO 25 OTTOBRE: VARIABILE, MA MOLTO MITE
La giornata di Sabato 25 Ottobre sarà la migliore del fine settimana, con ampie schiarite che si alterneranno a passaggi nuvolosi. Nonostante ciò, la possibilità di improvvisi acquazzoni e rovesci rapidi rimarrà alta, specie sui versanti tirrenici e sul Triveneto orientale.
Le temperature saranno ancora relativamente miti: ad esempio, nel Nord Italia si potranno toccare massime intorno ai 19°C in città come Bologna.
DOMENICA 26 OTTOBRE: PEGGIORA E CALANO LE TEMPERATURE
La giornata di Domenica 26 Ottobre vedrà le novità più importanti e un generale peggioramento delle condizioni meteo. L'avanzare di un fronte instabile porterà a un aumento della nuvolosità e a fenomeni più diffusi.
La conseguenza più evidente sarà il calo delle temperature, deciso e generalizzato.
Al Nord e parte del Centro, si registrerà una netta diminuzione delle massime: per fare un esempio, la massima di Bologna potrebbe crollare da 19°C a 14°C nel corso della giornata festiva, complice l'arrivo di aria più fredda.Caldo estivo al Sud: sarà la Sicilia l'unica a distinguersi con punte di caldo eccezionali. Grazie ai venti di caduta (favonio) provenienti da ovest, si prevedono picchi di 28-30°C, e anche superiori in particolare nelle zone del Catanese e del Siracusano.