Nei prossimi giorni cominceranno ad affluire correnti d'aria più umide e fredde in discesa dal Nord Atlantico fin sul bacino del Mar Mediterraneo, innescando così una fase di intenso maltempo.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, appena arrivati, la fase clou del peggioramento sarà Mercoledì 22 Gennaio quando ci attendiamo le precipitazioni nevose più corpose su buona parte delle Alpi.
La mappa qui sotto mostra le zone maggiormente a rischio nevicate oltre i 900/1000 metri di quota: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, ma poi anche Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, seppure in forma più discontinua su quest'ultime tre regioni: località come Prato Nevoso (CN), Sestriere (TO) e Courmayeur (AO) son pronte a ricevere fino a 15/20 cm di neve fresca entro la fine dell'evento; circa 5/10 cm inoltre a Breuil-Cervinia (AO), Madesimo (SO) e Livigno (SO). La neve, infine, farà la sua comparsa fino a 1500 metri anche sui rilievi appenninici del Centro.
Nonostante una quota neve abbastanza elevata per Gennaio, si tratta comunque di una buona notizia per le nostre montagne, pronte a fare il pieno dopo un periodo abbastanza avaro di fenomeni nevosi.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, la Previsione è cambiata. Ecco cosa ci attende per Sabato 25 e Domenica 26