
Le condizioni atmosferiche sono in realtà già peggiorate al Nord nel corso della seconda parte del weekend, ma siamo solo all'inizio di un periodo perturbato che potrebbe verosimilmente accompagnarci fino alle festività di Pasqua e Pasquetta.
Il maltempo vivrà sostanzialmente due fasi: la prima si manifesterà già Martedì 15 Aprile, quando piogge abbondanti, a tratti battenti, insisteranno su buona parte delle regioni settentrionali e su quelle del medio-alto versante tirrenico (occhio soprattutto alla Toscana).
La seconda fase di questa perturbata Settimana Santa sarà ancor peggio della prima ed è attesa tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile: sarà in questo frangente che le masse d'aria fredda provenienti dal Nord Atlantico favoriranno la formazione di un insidioso ciclone sui nostri mari (Tirreno centro-settentrionale)
TEMPORALI SEMI-STAZIONARI: 4 REGIONI RISCHIANO GROSSO
Attenzione: i temporali che si andranno a generare a causa del contrasto tra le masse d'aria fredda in arrivo e quella calda preesistente, potrebbero stazionare per diverso tempo sulle medesime zone, scaricando al suolo dai 100 ai 200 mm di pioggia (100-200 litri per metro quadrato) nella sola giornata di Mercoledì 16 Aprile. Inutile dire che si tratterebbe di una quantità d'acqua eccezionale che potrebbe causare disagi notevoli.
Le regioni a rischio elevatissimo saranno quelle del Nordovest (in primis Piemonte, Liguria e Lombardia, ovest Emilia).
Il maltempo, potrebbe poi protrarsi quanto meno fino al Venerdì Santo, coinvolgendo un po' tutto il Nord e gran parte del Centro, specie le regioni tirreniche.Insomma, la Settimana Santa, appena iniziata, si preannuncia piuttosto complicata: in totale si attendono localmente picchi di oltre 300 mm di pioggia (300 litri per metro quadrato!) al Nordovest e sui settori di Alpi e Prealpi.Il rischio idrogeologico sarà notevole.
PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: arriva un Ciclone carico di Nubifragi e Grandine, rischio Alluvioni; ecco dove