Abbiamo chiesto ad Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, cosa ci attende nel corso dei prossimi giorni.
Un saluto a tutti! Ebbene, la settimana appena iniziata sarà tutt'altro che stabile: l'anticiclone africano, che ci aveva abituati negli anni scorsi a violente fiammate già in questo periodo, per ora è ancora rintanato nelle sue terre d'origine. Come detto, nei prossimi giorni dovremo ancora fare i conti con tanti temporali da nord a Sud, e attenzione: da mercoledì è atteso l'arrivo di un insidioso ciclone.
Addirittura un ciclone? Non si può mai stare tranquilli insomma…
Sì, proprio così: da metà settimana l'ex-ciclone (simil Uragano) Oscar in arrivo dall'Atlantico farà il suo ingresso sul Mediterraneo andando ad interagire con correnti fresche in discesa dal Nord Europa e il caldo umido già presente sul nostro Paese: si tratta di una configurazione molto pericolosa per il nostro Paese poichè rischia di prender vita (o meglio dire rinvigorirsi) un insidioso ciclone mediterraneo.A causa del movimento antiorario delle correnti, il vortice richiamerà a sé aria calda dai quadranti meridionali che, dopo aver attraversato il mare e caricatosi di umidità, fornirà un surplus di carburante (energia potenziale) per eventi meteo estremi.Secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo, il rischio è che si verifichino nubifragi e in casi estremi pure le cosiddette "alluvioni lampo" che solitamente interessano fasce ristrette di territorio scaricando al suolo ingenti quantità d'acqua.

Secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo, maggiormente coinvolte dal maltempo saranno inizialmente la Sardegna, dove potranno verificarsi dei nubifragi particolarmente intensi e poi il Centro-Sud e la Sicilia, dove anche qui localmente potrebbe cadere fino ad oltre 2/300 l/mq di pioggia in pochissimo tempo, l'equivalente delle precipitazioni attese in oltre 2 mesi. Entro Venerdì lo scenario non cambierà di molto e il maltempo raggiungerà anche il Nord Est con il suo carico di piogge abbondanti e temporali.
Quando è atteso un miglioramento?
Soltanto vero il successivo weekend potremo parlare di tempo maggiormente stabile e soleggiato su tutto il Paese, con meno temporali e temperature massime in generale aumento ovunque.