Dopo un finale di Luglio e i primissimi giorni di Agosto, quando l’estate ci aveva mostrato il suo volto più dolce e gradevole, da alcuni giorni è tornato protagonista della cronaca meteo il grande caldo africano. Sotto le vesti di Caronte, l’anticiclone sub-sahariano ha ripreso le sue roventi attività sul bacino del Mediterraneo, con effetti ben evidenti anche sul Bel Paese.
TANTO SOLE, CALDO, MA ANCHE TEMPORALI
Il panorama meteorologico dei prossimi giorni sarà ancora contrassegnato dal caldo bel tempo su gran parte del Paese, che ci accompagnerà sicuramente fino al weekend. Tuttavia, come spesso accade nelle giornate più roventi, l’alta pressione non riuscirà a garantirci una totale stabilità.
Occhi puntati infatti ai rilievi alpini, ma anche sulle dorsali appenniniche, dove nelle ore più calde ci attendiamo l’arrivo di alcuni temporali, a tratti anche forti.
Si tratterà principalmente dei classici temporali di calore, o più tecnicamente conosciuti come temporali termoconvettivi; essi si formano proprio nelle giornate più calde e serene, quando il sole scalda intensamente il terreno, facendo salire l’aria calda verso l’alto. Durante l’ascesa, l’aria incontra strati più freddi e si raffredda fino a condensarsi, dando origine a cumuli bianchi apparentemente innocui. Se l’umidità e l’energia sono elevate, queste nubi crescono poi velocemente fino a diventare imponenti cumulonembi, che in pochi minuti trasformano il cielo sereno in un paesaggio cupo, con vento forte, piogge intense, fulmini, tuoni e talvolta grandine.
In montagna, questo processo è ancora più rapido perché i rilievi favoriscono il sollevamento dell’aria calda, e le masse d’aria fredde in quota aumentano l’instabilità. Così, un pomeriggio di sole può trasformarsi improvvisamente in un violento temporale, breve ma intenso.
Discorso diverso invece per le pianure e i litorali, dove nei prossimi giorni domineranno il sole e il grande caldo, a tratti anche molto afoso, con picchi di temperature massime anche prossime ai 38/39°C su molte aree del Nord e del Centro, mentre farà un po’ meno caldo sulle regioni del Sud per effetto della presenza di un vortice ciclonico in quota, che inibirà in parte la potenza di compressione di Caronte.
Insomma, anche se i temporali cercheranno in tutti i modi di arreda fastidio a Caronte, la circolazione generale non farà registrare importantgi cambiamenti almeno fino a tutto il weekend compreso.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: come sarà il tempo nel fine Settimana più atteso dai vacanzieri, le novità