Meteo: Indice di Vivibilità Climatica, quali sono le città più Calde d'Italia

Meteo: Indice di Vivibilità Climatica, quali sono le città più Calde d'Italia

Quali sono le città d'Italia più calde

Quali sono le città d'Italia più calde
Il 2024 è stato l'anno più caldo della storia nel mondo e in Italia. Nel nostro Paese sono stati registrati valori eccezionali di temperatura minima, massima e media, ben oltre i limiti climatici (soglia di 1,5°C di aumento termico) stabiliti dall’Accordo di Parigi nel Dicembre 2015. Addirittura le temperature massime hanno fatto registrare anomalie di +1.63 °C al Centro-Sud rispetto al trentennio caldo 1991-2020 (Fonte: CNR-ISAC).

LE CITTA' PIU' CALDE IN ITALIA SECONDO DIVERSI PARAMETRI
Il 2024 ha portato con sé ondate di calore intense, evidenziando alcune città particolarmente colpite dalle alte temperature. Cremona si è distinta per il maggior numero di giorni di "caldo africano", con ben 58 giorni in cui le temperature hanno superato i 34°C. Un dato allarmante specie se confrontato con città come Cagliari, dove i giorni di caldo africano sono stati solo 16.
Le notti tropicali, caratterizzate da temperature minime che non scendono sotto i 20°C, hanno reso particolarmente difficile il riposo notturno a Reggio Calabria, che detiene il primato con 129 giorni di notti tropicali. Seguono a breve distanza Napoli e Salerno, con 121 e 112 giorni rispettivamente.
Un altro parametro critico è la temperatura percepita superiore ai 32°C, considerata la soglia di estrema cautela a causa dell'afa opprimente: Siracusa ha registrato il maggior numero di giorni (82) oltre questa soglia, a causa di un mix di ondate di calore e forte umidità proveniente dal mare. Anche Roma e Firenze hanno sofferto, con rispettivamente 66 e 64 giorni oltre la soglia di benessere climatico. Al contrario, le città situate in collina o in riva a laghi o al mare, come Belluno, Cuneo e Potenza, hanno registrato un minor numero di giorni critici.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Indice di Vivibilità Climatica, Cagliari domina, Sud al top! Scopri la classifica completa

Il presente studio rappresenta il culmine di un'indagine approfondita condotta da iLMeteo.it, che ha analizzato i dati climatici di 108 capoluoghi di provincia italiani. L'analisi si è estesa dal 1° Gennaio 2000 al 31 Dicembre 2024, prendendo in considerazione 17 parametri climatici chiave.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.