Correnti fresche e instabili provocheranno infatti un peggioramento all'insegna di temporali, colpi di vento e anche con il ritorno della grandine. La situazione sarà esacerbata da un forte contrasto termico, causato da un anticiclone potente che determinerà una feroce ondata di caldo al Sud, mentre al Nord, appunto, transiteranno correnti più instabili.
Proprio questo divario potrebbe dar luogo a fenomeni di particolare intensità.
TEMPORALI E GRANDINE IN ARRIVO AL NORD
Mentre una vasta e anomala rimonta anticiclonica farà impennare le temperature al Sud fino a toccare punte di oltre 45°C all'inzio della prossima settimana, il Nord si troverà più ai margini di questa bolla di caldo. Questa netta distinzione termica tra le regioni settentrionali e meridionali creerà le condizioni ideali per lo sviluppo di fenomeni estremi.
Le correnti più fresche e instabili in quota riusciranno a penetrare al Nord, generando temporali che, a causa del forte contrasto con l'aria più calda preesistente, potranno assumere carattere di supercella, accompagnati da violente raffiche di vento e la possibilità di grandine di grosse dimensioni.
Inizialmente, nella giornata di Sabato 19 e Domenica 20 Luglio, le aree più colpite saranno quelle alpine, prealpine e tra il tardo pomeriggio-sera non sono esclusi locali sconfinamenti fino alle alte pianure, con possibile coinvolgimenti anche di alcune città come Milano, Bergamo, Brescia e così via.
Tuttavia, sarà la giornata di Lunedì 21 Luglio quella in cui si raggiungerà il picco dell'instabilità, con un coinvolgimento più esteso che potrebbe interessare anche le pianure più basse e raggiungere addirittura le coste della Liguria.
Si raccomanda la massima attenzione e di seguire gli aggiornamenti delle previsioni meteo nei prossimi giorni quando avremo maggiori dettagli.