
Vista la burrascosa Primavera con cui abbiamo avuto a che fare finora, la curiosità su come sarà la stagione estiva è molto alta.
Ebbene, l'Estate 2025 potrebbe far segnare delle anomalie piuttosto significative. Rischia di fare molto caldo, per certi versi potrebbe essere un'Estate da incubo. E le proiezioni che mettono sono dovute, principalmente, ad un elemento che non si dovrebbe affatto sottovalutare, ovvero le temperature fin troppo elevate dei nostri mari. Esse potrebbero infatti favorire prolungate ed intense ondate di calore.
Ma vediamo quali sono queste proiezioni per la prossima stagione, divise per settori.
Al Nord il caldo intenso non sarebbe una novità, tuttavia in questo 2025 potrebbe risultare maggiormente alternato a fasi molto instabili: attenzione, il contrasto tra l'aria molto calda presente nei bassi strati, specie nelle Valle Padana e quella fresca in arrivo dal Nord Europa, potrebbe provocare fenomeni meteo estremi, anche molto violenti e a farne le spese sarebbero soprattutto le zone alpine e prealpine, ma anche le alte pianure.
Al Centro, invece, potremmo avere a che fare con un bel po' di siccità, con pochi temporali, che potrebbero solo ogni tanto far visita alle aree più interne e appenniniche. Proprio le zone più interne, tuttavia, potrebbero facilmente sperimentare temperature molto elevate, spesso verso i 38-40°C.
Al Sud e sulle Isole maggiori, infine, prepariamoci ad un'Estate non solo molto calda, ma anche particolarmente secca, con valori termici frequentemente verso i 40°C. Le piogge potrebbero essere piuttosto rare.
Il leit motiv dell'Estate 2025 sarà dunque, ancora una volta, verosimilmente, un caldo da incubo. Ma l'incubo potrebbe essere rappresentato anche dai fenomeni meteo estremi, conseguenza diretta proprio del calore intenso.