ANTICICLONE AFRICANO SULL'ITALIA, GLI EFFETTI
Il cosiddetto caldo africano è tipico delle ondate di calore che interessano la nostra Penisola nei mesi estivi. Questo fenomeno è caratterizzato dall’arrivo di correnti molto calde provenienti dal deserto del Sahara, che solitamente portano un aumento delle temperature, con picchi che possono superare anche i 30-35°C.
Secondo i principali modelli meteorologici, le prime indicazioni di questo possibile cambiamento si potrebbero materializzare intorno al 19-20 Maggio, quando la circolazione atmosferica potrebbe favorire l'innesco di un anticiclone subtropicale. In altre parole, l'Italia potrebbe trovarsi sotto l'influenza di una vasta area di alta pressione, in grado di bloccare le perturbazioni e favorire l’arrivo di aria calda dal deserto africano.
Se confermato, l’arrivo di questa ondata di calore potrebbe portare un cambiamento radicale nelle condizioni meteo.
Le temperature potrebbero aumentare bruscamente, con il termometro che, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali, potrebbe avvicinarsi o addirittura superare i 30°C. Le aree interne della Sicilia, della Sardegna, della Puglia, e del Calabria sarebbero le più colpite; anche il Nord potrebbe sperimentare valori ben superiori alla media stagionale.