Ma quanto durerà ancora questo freddo anticipato?
Anche nelle ultime 24 ore le temperature, in particolare quelle minime, si sono mantenute decisamente sotto media. Sulle regioni del Nord, per esempio, sono scese fino a toccare valori di 5/6°C, con punte solo di poco superiori su molte aree interne del Centro, come a Firenze e perfino a Roma. La causa va ricercata, oltre che hai maggiori rasserenamenti notturni, anche nel costante afflusso di aria fredda dai quadranti nordorientali, che contribuisce, inoltre, a mantenere un contesto termico decisamente fresco anche durante le ore diurne.
ECCO QUANTO DURERA' ANCORA QUESTO FREDDO ANTICIPATO
Tuttavia, le cose stanno per cambiare. I venti freddi che ruotano attorno a un minimo di bassa pressione, attualmente collocato sulle regioni del basso Adriatico, tenderanno ad attenuarsi gradualmente nei prossimi giorni, grazie allo spostamento del vortice stesso verso la Grecia.
Dopo un primo segnale di cambiamento nella circolazione generale, previsto a cavallo del weekend, con i venti che ruoteranno dai quadranti occidentali, l'attenzione si concentra su quanto accadrà già con l'inizio della prossima settimana, quando ci attendiamo un netto rinforzo della pressione sul bacino del Mediterraneo. L'anticiclone delle Azzorre, infatti, inizierà ad abbracciare il nostro Paese, riportando un contesto meteo stabile e un aumento generalizzato delle temperature, specialmente nei valori massimi.
Nei prossimi giorni torneremo a fornire maggiori dettagli sul fronte previsionale, così da offrire un quadro più completo in merito ai valori termici che si potranno registrare. Restate con noi.
PER APPROFONDIRE: Meteo: torna il Caldo dalla prossima settimana, gli aggiornamenti