Negli ultimi giorni l’Italia è stata interessata dall’ennesimo ingresso di aria molto fredda che ha provocato la formazione di un ciclone al Centro-Sud, motore di una prolungata fase di maltempo. Al Nord invece le fredde correnti hanno fatto precipitare ulteriormente le temperature, raggiungendo valori di -8°C in pianura. Ma lo scenario sta per cambiare.
Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che l’ultima decade di Novembre si è comportata seguendo una trama ben precisa, ovvero l’afflusso di fredde correnti settentrionali nel cuore del Mediterraneo, utile anche a consolidare il manto nevoso in montagna.
La circolazione atmosferica però cambierà pagina in questo weekend.
Il vortice che negli ultimi giorni ha colpito il Centro-Sud si allontanerà definitivamente e a parte un leggero e rapido calo termico al Meridione, da ovest è pronto a rimontare un campo di alta pressione.
Sarà infatti un Sabato prevalentemente soleggiato su tutta Italia, ad eccezione di residue nubi e qualche piovasco solo all’estremo Sud, in particolare sulla Calabria tirrenica e nel Salento.
Si tratterà però di un anticiclone debole, molto fragile. Già Domenica dobbiamo aspettarci un peggioramento delle condizioni meteo, in particolare al Nord dove le nubi copriranno il cielo con piogge che bagneranno buona parte della Liguria, estendendosi fino all’Emilia occidentale, bassa Lombardia e alta Toscana. Tornerà anche la neve sulle Alpi Piemontesi e Valdostane oltre i 1000 metri.
Nulla di particolare, ma assisteremo a un aumento termico, soprattutto nei valori minimi, a conferma che stiamo per entrare in una fase meno fredda.