Dopo alcuni giorni condizionati da venti freddi in discesa dal Nord Europa e da un panorama meteorologico molto instabile, ora l'atmosfera cerca di tornare un po' tranquilla approfittando dell'anticiclone delle Azzorre che a piccoli passi si sta gradualmente avvicinando al nostro Paese.
Per questa ragione la giornata di Domenica 25 maggio mostrerà evidenti segnali di un ritorno ad una maggior stabilità atmosferica su gran parte del nostro territorio.
Tuttavia, i valori di pressione non sono ancora particolarmente alti anche perché il nucleo principale dell'anticiclone rimane comunque defilato più a ovest rispetto all'Italia.
In sostanza, se da un lato non dovremo fare i conti con i diffusi rovesci e temporali di questi ultimi giorni, dall'altro lato non potremo comunque attenderci cieli completamente sereni, soprattutto sulle regioni settentrionali. Sarà proprio su queste aree che la Domenica trascorrerà sotto il segno della spiccata variabilità, con alternanza di schiarite e improvvisi annuvolamenti, specialmente a ridosso dei rilievi alpini, prealpini e su molti tratti dell'alta Val Padana. Solo sui rilievi alpini di confine, però, in particolare sulle Dolomiti, potrà presentarsi qualche episodio isolato d'instabilità, mentre altrove il rischio di pioggia si manterrà davvero molto basso.
Ci saranno poi alcune zone del territorio nazionale dove si potrà anche godere di una giornata ben soleggiata, come sulle regioni centrali e su gran parte del Sud, fatta eccezione per qualche addensamento pomeridiano a ridosso dei monti e in particolare sull'area più orientale della Sicilia e quella più meridionale della Calabria. Su queste regioni si faranno ancora sentire i venti freddi dal Nord Europa, che manterranno attiva, per altro, una ventilazione piuttosto sostenuta, in particolare sull'area ionica, intorno alla Sicilia e sul distretto del basso Adriatico. Seguite prossimi aggiornamenti per ulteriori dettagli.
Attenzione alla prossima settimana; dopo un inizio un po' incerto, tra Mercoledì 28 e Giovedì 29 maggio, l'anticiclone africano sembra avere tutte le intenzioni di conquistare il bacino del Mediterraneo, aprendo la strada ad una fase stabile e via via sempre più calda.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, prima i Temporali poi ci sarà un colpo di scena; i dettagli