Dopo un avvio di settembre un po' capriccioso e mite, il quadro meteorologico sta subendo un
mutamento netto e repentino: il fine settimana
segnerà l’arrivo di una vera e propria fiammata africana,
capace di spingere le temperature ben oltre le medie tipiche del
periodo, regalando giornate che sembreranno ancora pienamente estive.
La causa di questo rialzo termico è da ricercare
nell’avanzata di una saccatura atlantica che,
avvicinandosi progressivamente all’Europa occidentale,
richiamerà verso il Mediterraneo masse d’aria
estremamente calde in risalita diretta dal Sahara.
Un vero e proprio respiro africano che inizierà a
investire le regioni tirreniche e il Sud,
per poi propagarsi rapidamente a gran parte della Penisola,
dando vita a un contesto meteorologico tipico delle grandi ondate di
calore settembrine.
Il primo assaggio di questo caldo anomalo si
avvertirà già tra Sabato 6 e Domenica 7,
quando le temperature supereranno facilmente i 32-34°C in diverse
zone interne del Centro-Sud.
Le aree più calde saranno senza dubbio la Sardegna
e la Sicilia, dove nelle zone interne e tirreniche
si potranno toccare picchi prossimi ai 37-38°C, con un clima afoso e
persistente. Anche ampie porzioni del Sud, dalla
Calabria alla Basilicata fino alla
Puglia, vivranno giornate caldissime per il periodo, con valori
compresi tra i 34 e i 36°C, soprattutto nelle aree lontane dalle
influenze marine.
Al Centro e al Nord
il caldo sarà avvertito con minore intensità ma comunque sopra la
norma: i termometri oscilleranno tra i 30 e i 33°C, numeri
decisamente alti per questo periodo dell’anno e capaci di
accentuare la sensazione di caldo nelle zone pianeggianti.
Come se non bastasse, questa fase calda potrebbe protrarsi per più giorni, mantenendo
condizioni di stabilità atmosferica e cieli in
prevalenza sereni, ma l’evoluzione richiederà un monitoraggio
costante. Lo stesso sistema depressionario che sta alimentando il
richiamo africano, infatti, potrà successivamente
determinare un peggioramento intorno alla metà della prossima settimana, con il ritorno di instabilità
e temporali, in particolare sulle regioni del Nord,
decretando così la fine della fiammata e riportando l’atmosfera
verso scenari più tipici di fine estate.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, una perturbazione colpirà in pieno l'Italia, ecco quando