Meteo Avviso per Grandine: supercelle in formazione, queste le regioni a rischio entro sera

Meteo Avviso per Grandine: supercelle in formazione, queste le regioni a rischio entro sera

Meteo Avviso: nuova perturbazione sull'Italia, possibili grandinate
Avviso meteo: nuova perturbazione è imminente. L'ennesimo fronte instabile di quest'ultima burrascosa fetta d'Estate sta per irrompere sul bacino del Mediterraneo e provocherà violenti temporali con elevato rischio di grandine e nubifragi su alcune delle nostre regioni.

GRANDINE IN ARRIVO: ZONE A RISCHIO
Andrà prestata la massima attenzione già alle prossime ore, quando l'ingresso di un fronte instabile in quota, pilotato da un ciclone attualmente collocato sul Nord Europa destabilizzerà non poco l'atmosfera, provocando temporali anche forti a partire dalle Alpi occidentali, ma in rapida estensione alla Liguria e poi via via alle pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Il vortice in arrivo richiamerà correnti molto umide e calde di Scirocco le quali forniranno l'energia per lo sviluppo di celle temporalesche particolarmente violente. Il rischio, come peraltro già accaduto la scorsa settimana, è che si possano formare delle supercelle foriere di grandine di piccole-medie dimensioni.

Piogge e temporali previsti per Lunedì 1 Settembre
MARTEDI' 2 SETTEMBRE: IL MALTEMPO SI SPOSTA AL CENTRO
Tra la prossima notte e la primissima parte della mattinata di Martedì 2 Settembre ci aspettiamo gli ultimi forti temporali al Nord Est, con ancora la possibilità di grandinate e nubifragi; successivamente il maltempo si sposterà in maniera piuttosto rapida verso le regioni del Centro; a maggiore rischio, qui, sarà il versante tirrenico: Toscana, Lazio e Campania dovranno fare i conti con acquazzoni e un deciso calo delle temperature.
Attenzione perché l'atmosfera si manterrà comunque instabile al Nord: non escludiamo, infatti, la possibilità di qualche isolato temporale specie sulle pianure lombarde e del Triveneto. La mappa qui sotto mette bene in evidenza le zone più a rischio di precipitazioni nel corso di Martedì 2 Settembre.
Piogge e temporali previsti per Martedì 2 Settembre
GRANDINE SEMPRE PIU' FREQUENTE E DISTRUTTIVA
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento evidente dei fenomeni meteo estremi, dalle grandinate eccezionali alle piogge torrenziali concentrate in poche ore. La spiegazione sta in un meccanismo fisico molto semplice: più caldo significa più energia a disposizione nell’atmosfera. Con l’aumento delle temperature, infatti, cresce anche l’evaporazione da mari, laghi e terreni; l’aria calda è in grado di trattenere una quantità maggiore di vapore acqueo, che rappresenta il vero e proprio carburante per lo scoppio di violenti temporali.
Ecco perché, per esempio, la grandine oggi tende ad essere sempre più frequente e più distruttiva. E' importante capire che il riscaldamento globale non si limita a far salire i termometri: fa cambiare proprio l’equilibrio stesso dell’atmosfera, rendendola più carica di energia e quindi più incline a rilasciarla sotto forma di eventi estremi.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.