Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, cosa prevede possa accadere con l’arrivo di questo nocciolo gelido finlandese.
Lo spostamento di questa massa d’aria gelida dalla Finlandia potrà stravolgere anche il tempo sul nostro Paese: in particolare, sono attesi dal pomeriggio di oggi violenti temporali al Nord-Est e nuove nevicate sulle Alpi fino ai 1300 metri, a due mesi dall’inizio dell’Estate abbiamo ancora una dispettosa coda dell’inverno!
Cosa succederà nelle prossime ore?
Nelle prossime ore la precedente perturbazione del Centro-Sud che ha causato frequenti temporali negli ultimi giorni, porterà ancora locali rovesci specie a ridosso della dorsale appenninica. Ma il vero cambiamento avverrà, come detto, dal pomeriggio al Nord, iniziando dal Triveneto con l’accensione dei primi temporali forti.
In serata i temporali si sposteranno verso la Lombardia e localmente l’Emilia Romagna. In pratica un fronte freddo collegato alla massa d’aria finlandese provocherà il ritorno di piogge significative anche sul Nord-Ovest siccitoso.
Che tempo ci aspetta domani? E’ vero che sarà la giornata peggiore?
Sì, Giovedì 20 Aprile sarà ricordato come il prosieguo dell’inverno artico a latitudini mediterranee: pioverà in modo intenso soprattutto sul Piemonte, ma con precipitazioni diffuse su tutto il settentrione ed in estensione anche a Toscana, Umbria e Marche. Sul resto del Centro ed al Sud si prevede un contesto decisamente variabile con qualche breve acquazzone alternato ad ampie schiarite.
Qual è la tendenza per il weekend?
La fase perturbata e fredda sarà molto veloce in quanto le ultime piogge e nevicate si attarderanno solo fino al Venerdì mattina, poi ecco le buone notizie del capitolo weekend: finalmente tornerà l’alta pressione tra venerdì e sabato con prevalenza di sole e temperature massime che sfioreranno i 25°C anche al Centro Italia. Come tendenza la domenica dovrebbe essere ancora in prevalenza soleggiata al Centro-Sud, mentre al Nord potremmo assistere ad un aumento delle nubi.
Per il Ponte ci sono ancora delle incertezze previsionali: concentriamoci intanto sui temporali violenti al Nord domani, al sole caldo di Sabato e alla rimonta dell’anticiclone dopo il passaggio del nucleo gelido finlandese, poi vedremo come sarà il Ponte del 25 Aprile: al momento sembra incerto il Lunedì 24, in miglioramento la Festa della Liberazione.