Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: rischio Temporali e Grandine su tre regioni, ecco dove
Articolo del 16/05/2025
ore 17:10
di Marco Castelli Meteorologo
Allerta Meteo per sabato 17 Maggio
Timida rimonta di un’alta pressione che, seppur non particolarmente robusta, riuscirà a garantire maggiore stabilità atmosferica. Attenzione però:
nelle ore più calde, l’instabilità pomeridiana potrebbe ancora scatenare
rovesci e
temporali localizzati, specialmente sull'Appennino Tosco-Emiliano, nelle zone interne del Lazio e sulla Calabria. In caso di fenomeni particolarmente intensi, non sarà da escludersi la presenza di grandine e improvvise raffiche di vento.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).Secondo il bollettino ufficiale, è stata valutata un’allerta gialla su almeno tre regioni.
Nel dettaglio è stata diramata un'allerta meteo gialla per temporali su Calabria, Emilia Romagna e Lazio, rischio idraulico e idrogeologico sulla Calabria.
Zone di allertamento per sabato 17 MaggioIl quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.