Meteo: agosto, il centro europeo ci proietta in un mese caldissimo, sarà così? Vediamo cosa c'è di vero

Meteo: agosto, il centro europeo ci proietta in un mese caldissimo, sarà così? Vediamo cosa c'è di vero

Vediamo gli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo su temperature e precipitazioni

Proiezioni per Agosto
Sono appena arrivate le proiezioni stagionali del Centro Europeo con le tendenze in linea generale su precipitazioni e temperature per il prossimo mese.
Ebbene l'ultimo aggiornamento pare proprio proiettarci verso un Agosto caldissimo su molte delle nostre regioni; insomma, ci aspetta l'ennesima fase anomala di questa pazza estate?

Prima una doverosa premessa. La classica estate italiana sembra sparita; l'anticiclone delle Azzorre, un tempo dominante nel trimestre estivo, rimane ormai lontano, "perso" in mezzo all'oceano Atlantico. Di contro l'anticiclone africano è salito sempre più alla ribalta, fino ad ergersi al ruolo di principale protagonista. Per questo motivo assistiamo a ondate di caldo sempre più intense e durature, un qualcosa di mai visto e che testimonia il cambiamento climatico in atto ormai da qualche decennio.

Pare proprio che tra la fine di Luglio e l'inizio di Agosto andrà ulteriormente rafforzandosi il vasto campo di alta pressione di origine africana, destinato a imporsi in maniera sempre più significativa sul bacino del Mediterraneo. L'ultima proiezione del Centro Europeo ha confermato infatti una tendenza votata al caldo nel periodo tradizionalmente clou delle vacanze italiane: ebbene, come possiamo vedere dalla mappa allegata il colore rosso indica che dovremo fare i conti con temperature ben oltre la media fino a +5/6°C, specie sulle regioni del Centro Nord.
Il dato preoccupante è che questa anomalia (rosso meno intenso) termica potrebbe riguardare quasi tutto il Vecchio Continente, dalla Penisola iberica addirittura fino alla Russia, a conferma dell'eccezionalità di un'Estate 2022 che rischia seriamente di risultare e tra le più calde mai registrate in Europa.

Per questo motivo è assolutamente lecito parlare di "rischio": in concreto, ciò si traduce in ripetute ondate di caldo in arrivo dal cuore dell'Africa (Deserto del Sahara), con punte massime pronte a schizzare diffusamente oltre i 35°C, soprattutto in Val Padana, sulle zone interne delle due Isole maggiori e su parte del Centro-Sud peninsulare.
Queste fasi anomale e roventi andrebbero trattate alla stregua di vere e proprie "ondate di maltempo" in quanto possono provocare seri danni: siccità prolungate, problemi alla salute e non ultimo il pericolo, indiretto, di eventi meteo estremi. Infatti, tutto questo calore in eccesso aumenta anche l'energia potenziale in gioco con la conseguenza di avere grandinate e nubifragi ogni qual volta degli spifferi di aria fresca riescono a "bucare" lo scudo anticiclonico. Giusto quindi parlare di vacanze a rischio, anche se non esattamente per piogge e temporali, ma per un motivo diverso.

L'estate dovrebbe quindi continuare su questo trend climatico, con continue vampate di aria calda dall'Africa, come annunciato dalle ultime proiezioni stagionali dall'autorevolissimo Centro Europeo.

Temperature oltre la media fino a +5/6°C su parte dell'Italia (fonte: ECMWF)
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.