Poi da mercoledì 20 si potrebbe materializzare una nuova svolta atmosferica. La causa va ricercata nella pulsazione di una vasta depressione (ciclone) in discesa dal Nord Atlantico, sospinta da correnti d'aria instabili in grado di pilotare delle perturbazioni dapprima verso l'Europa occidentale e poi anche verso l'Italia. Se ciò venisse confermato ci aspetta una fase decisamente più dinamica per tutta la seconda parte di settimana con il ritorno delle precipitazioni anche a carattere temporalesco a partire dalle regioni del Centro-Nord. Ecco servita la classica burrasca di "fine estate”.
Ci teniamo a precisare che questo non vuol dire che non avremo più sole e caldo; nelle prossime settimane e pure a settembre, infatti, non sono da escludere fasi più stabili e pure con temperature sopra media. Vista la configurazione attesa a scala continentale il rischio maggiore è quello che si venga a creare un pericoloso ciclone mediterraneo: si tratta in sostanza di un'area di bassa pressione in grado di innescare un'intensa fase di maltempo.
Il periodo successivo a una rovente ondata africana risulta spesso piuttosto delicato a causa dei forti contrasti che si vengono a creare tra masse d'aria completamente diverse in grado di innescare eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate. Il tutto sarà accompagnato da un deciso calo delle temperature.
Siete sotto l’ombrellone e volete leggere una bella storia da condividere con gli amici a cena? Eccovi quella di un famoso del food&wine o meglio di uno spirits: La Sambuca Molinari che compie 80 anni e non è più solo un liquore ma un simbolo italiano che brilla in tutto il mondo. La leggete qui: https://www.fancymagazine.it/il-famoso-del-wine-food/molinari-compie-80-anni/
L’ingrediente della settimana è dolce, piccante e affumicato, a salame, a melone/pera, tronco conica ed a fiaschetta… stiamo parlando del Provolone Valpadana DOP, un formaggio a pasta filata che presenta la maggior varietà di forme e pesi di qualunque altro. Tutte le curiosità da scoprire qui: https://www.fancymagazine.it/ingrediente-della-settimana/provolone-valpadana-d-o-p/
Nella nostra rubrica Sogni a 5 Stelle vi sveliamo un vero mistero: perché la prima notte in vacanza non dormiamo bene? Si chiama First Night Effect e ve lo raccontiamo qui: https://www.fancymagazine.it/sogni-a-5-stelle/il-mistero-del-first-night-effect/
E per chi è alla ricerca di eventi a tema food&wine eccovi le nostre segnalazioni: dal 20 al 23 agosto torna il Festival Internazionale di Cinema e Cibo a Bergamo con una rassegna di film imperdibili ma anche laboratori su prodotti tipici e incontri alla scoperta del legame tra cibo, ricordi e identità. Qui trovate il programma: https://www.fancymagazine.it/news/food-film-fest-2025-cibo-e-cinema-tra-ricordi-e-identita
A Carmagnola dal 29 agosto al 7 settembre appuntamento con la principale rassegna nazionale dedicata a un prodotto agricolo: il peperone di Carmagnola. Qui tutte le info: https://www.fancymagazine.it/news/76a-edizione-della-fiera-nazionale-del-peperone-di-carmagnola/
Per i wine lover che vogliono provare a fare i vendemmiatori per un giorno è imperdibile l’attesissima Festa della Vendemmia a Rosewood Castiglion del Bosco dal 15 al 28 settembre, nel cuore della Val d'Orcia. Ve la raccontiamo qui: https://www.fancymagazine.it/vitagourmet/vendemmiatori-per-un-giorno-da-castiglion-del-bosco/