La colpa è di un particolare assetto atmosferico che interessa l’Europa centro-occidentale: una sorta di corridoio nel quale scorrono masse d’aria instabili come enormi fiumi atmosferici, capaci di muoversi dal Nord Atlantico fino al Mediterraneo.
Il peggioramento sarà evidente già dalla notte tra lunedì 25 e martedì 26 agosto, quando una prima perturbazione porterà piogge e temporali diffusi soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. Le temperature caleranno in modo sensibile e in molte zone sarà difficile superare i 22-23 °C anche nelle ore centrali del giorno. Il maltempo arriverà da sudovest, accompagnato da venti di Scirocco molto intensi sui mari italiani. Al Sud e sulle Isole, invece, l’anticiclone riuscirà a proteggere il territorio, regalando giornate più soleggiate e calde.
Dopo questa fase instabile, tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto torneranno spazi di sole un po’ ovunque, ma si tratterà soltanto di una tregua temporanea. Nella seconda parte della settimana, infatti, entrerà in scena l’ex uragano Erin. Il suo moto antiorario a ovest delle coste europee sarà determinante: da un lato piloterà una nuova perturbazione verso il Centro-Nord, con piogge e temporali anche forti, dall’altro favorirà la risalita dell’anticiclone subtropicale verso il Mediterraneo. Così il Paese si troverà diviso in due: instabilità al Nord e piena estate al Sud, con temperature fino a 36-38 °C.
Insomma, l’ultima parte di agosto sarà dinamica e movimentata. Molto dipenderà dal percorso dell’uragano Erin e da come interagirà con le masse d’aria già presenti sul continente. Ciò che sembra certo è che vivremo una fase di forte contrapposizione tra maltempo e improvvisi ritorni di caldo africano.
Per concludere questa fine estate segnata dal maltempo, vi proponiamo i nostri eno-consigli della settimana. Tra le ultime etichette degustate dai nostri wine expert troviamo Warth, la linea dei vini fermi di Moser Trento: Sauvignon Blanc Vigneti delle Dolomiti IGT 2022, Riesling Renano Trentino DOC 2022 e Rubro Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2022. La nuova veste grafica è firmata dall’artista trentino Paolo Tait, che ha saputo dare un’identità visiva originale e riconoscibile.
Dalla Val di Cembra ci spostiamo in Toscana, a Gaiole in Chianti, dove abbiamo assaggiato il Bertinga 2018, un Supertuscan che resta impresso per eleganza e complessità. Sempre in Toscana, ma affacciata sul Tirreno, si trova Tenuta Argentiera, che esprime al meglio il terroir bolgherese con il Ventaglio 2020 Toscana IGT. Tutte queste etichette, insieme a molte altre, sono raccolte nella sezione dedicata al Vino del giorno.
L’ingrediente della settimana è il mango, frutto tropicale dal gusto dolce e inconfondibile che richiama la pesca e l’ananas. Nell’Induismo e nelle antiche leggende vediche è simbolo di ricchezza, fertilità e amore eterno. Perfetto nelle macedonie, sorprende anche nelle insalate più creative. Approfondimenti e ricetta sono disponibili qui: Mango, simbolo di ricchezza e fertilità.
Durante queste settimane di vacanza abbiamo inoltre testato per voi nuovi ristoranti. Le esperienze gastronomiche che ci hanno convinto di più sono raccolte nella rubrica Ristoranti provati per voi.
Infine, uno sguardo all’innovazione. Lo sapevate che dal latte si possono ricavare mattoni? Si chiamano Milk Brick e sono frutto dell’intuizione di Giangavino Muresu, sviluppata grazie alla collaborazione con Argiolas Formaggi. I mattoni di latte “made in Ossi” rappresentano un progetto sostenibile e circolare, pronto a conquistare il mercato. La storia completa è disponibile qui: I mattoni di latte.