
Il nome originario è infatti All Hallow’s Eve, che significa vigilia di Ognissanti; le zucche intagliate, i travestimenti e altre attività collegate al mondo degli spiriti ci riportano agli Stati Uniti d’America, ma le radici di questa festa ormai diffusissima anche in Italia affondano in Europa.
Il termine si era diffuso in Scozia già prima del 1800, ma la tradizione cristiana di celebrare i Santi è molto più antica e risale ai tempi dei primi cristiani. Nel Regno Unito ai tempi del Medioevo il 31 Ottobre era definito Hallow’s eve, la vigilia del giorno dei santi: la tradizione cristiana si è lentamente fusa con quella pagana, un po' come è accaduto con il Santo Natale.
L'influenza maggiore si è tuttavia avuta con la festività di Samhain, una specie di capodanno celtico che celebrava la fine dell’estate e della stagione dei raccolti in preparazione all’inverno buio e freddo. Un periodo di passaggio, in cui la vita nei campi lasciava il passo alla morte e al riposo della natura; per questo motivo si riteneva che in questo momento dell’anno il confine tra il mondo terreno e l’aldilà diventasse via via più sottile e sfumato. Una cosa simile inoltre avviene in Messico, quando gli ultimi giorni di Ottobre vengono ricordati come Día de los muertos, durante il quale si preparano tavole e altari per dare conforto ai propri cari scomparsi che tornano per qualche giorno sulla terra.
Con il passare degli anni poi e conseguentemente alle migrazioni verso il Nuovo Mondo, la tradizione di Hallow’s eve è mutata nella forma che conosciamo oggi: negli Usa bambini e ragazzi, ma anche qualche adulto, per una notte si travestono da maghi, streghe, morti viventi, scheletri e vampiri. Il 31 Ottobre si mischiano in tutto il mondo tradizioni ed esseri del folklore con origini diverse.
La zucca intagliata, per esempio, arriva dall'Irlanda: viene chiamata Jack-o’-lantern dal nome di un astuto fabbro, Jack appunto, che secondo la leggenda più volte ingannò il Diavolo in persona. Una volta morto, questi si vendicò di lui, costringendolo a vagare per sempre: in questo suo eterno pellegrinaggio, Jack regge una lanterna realizzata mettendo un tizzone dentro un ortaggio scavato.
Negli ultimi anni la festa è diffusissima anche in Italia, dove però da molto più tempo si ricordano i cari scomparsi in questo periodo. Per la Chiesa cattolica è la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, ma tutti lo chiamano semplicemente Giorno dei morti, e cade ogni anni il 2 Novembre.