1:10 - Gran finale con l'omaggio a Lucio Battisti. Amadeus, Gianni Morandi e Chiara Ferragni, con l’aiuto di tutto l’Ariston, rendono omaggio a Lucio Battisti che tra qualche giorno avrebbe compiuto i suoi 80 anni. Gianni Morandi e il coro dell’orchestra del Festival di Sanremo 2023 cantano “Il mio canto libero”
1:05 - Ultima cantante in gara Mara Sattei con "Duemilaminuti".
00:52 - Penultimo cantante in gara: palco e orchestra ai Colla Zio che cantano “Non mi va”
00:45 - Ultime tre canzoni in gara. E' il turno di Olly con la canzone "Polvere".
00:32 - Torna sul palco dell'Ariston uno di cantanti nati proprio a Sanremo. Arriva il grande Gianluca Grignani con "Quando ti manca il fiato", una canzone in cui racconta il complicato rapporto con il padre.
00:20 - Arrivano sul palco del Festival di Sanremo, per la prima volta in decenni di carriera, I Cugini di Campagna per presentare la canzone "Lettera 22"
00:10 - Arriva Blanco sul palco, ma qualcosa non va e mentre canta lui se la prende i fiori sul palco dell'Ariston distruggendoli. Il pubblico gli si scaglia contro, ma entra Amadeus per placare la situazione chiedendo che cosa abbia provocato questo nervosismo. L’artista spiega che non sentiva la musica in cuffia e davanti alla reazione del pubblico dice che se l’è presa con i vasi ‘perchè qualcosa dovevo fare, nella vita bisogna divertirsi'. Il tutto si conclude con la disponibilità di fargli ripetere l’esibizione più tardi, il cantante dice di si ma non pare molto convinto. Poco dopo Amadeus conferma che Blanco non ricanterà. Non si esclude che sia arrivata qualche decisione drastica da parte degli organizzatori del Festival di Sanremo.
23:50 - E’ il momento di Leo Gassman, giovane talento musicale che porta a Sanremo 2023 "Terzo cuore", scritta con Riccardo Zanotti de I Pinguini Tattici Nucleari.
23:32 - Chiara Ferragni si prende la scena con un vestito trasparente, quasi nuda. Le sue parole: "Non sono nuda, questo vestito è un disegno del mio corpo. Il corpo di noi donne non deve mai generale odio o vergogna".
23:26 - Arriva sul palco dell'Ariston la settima cantante Elodie con il brano "Due".
23:00 - E' il momento dei Pooh come ospiti al Festival. Amadeus accoglie Roby Fachinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian. I Pooh si presentano con i loro successi più grandi di carriera "Amici per sempre" per poi regalare al pubblico un mix di storici brani tra cui "Uomini soli".
22:45 - Tornano a Sanremo come settimi cantanti in gara i Coma Cose con la canzone "L'addio".
22:39 - In collegamento esterno da Piazza Colombo si esibisce come ospite Piero Pelù.
22:32 - E' il momento del sesto cantante in gara Ultimo, con "Alba".
22:25 - E' Gianni Morandi a prendersi la scena con alcune sue canzoni storiche tra cui "Bella Belinda" che fa letteralmente impazzire il pubblico in sala.
22:13 La quinta cantante è Ariete con la canzone "Mare di guai". Una voce particolare e piuttosto rauca, con un piccolo qualche errore d'intonazione forse regalata dalla forte emozione nella prima parte dell'esibizione.
22:05 - Arriva sul palco di Sanremo Elena Sofia Ricci, elegante con un abito blu di paillettes l’attrice presenta la nuova fiction Rai che la vedrà protagonista.
21.58 - Quarto cantante. Torna a Sanremo Marco Mengoni dopo la vittoria del 2013 con "L'essenziale". Quest'anno canta "Due vite". Un pezzo che coinvolge subito il pubblico ed i telespettatori, per la bellissima melodia. Con "Supereroi" di Mister Rain, sono le due canzoni più belle e piacevoli di questo primo spezzone del Festival di Sanremo.
21:52 - Tornano sul palco ma come ospiti Mahmood e Blanco come vincitori uscenti della passata edizione. Cantano la canzone "Brividi".
21:37 - Terzo cantante in gara. Arriva Mister Rain sul palco con la sua canzone "Supereroi". Subito a primo impatto la canzone coinvolge moltissimo il pubblico per la melodia molto "orecchiabile". Molto probabilmente la più bella canzone ascoltata in queste prime battute del Festival. E' standing ovation da parte del pubblico.
21:33 - Chiara Ferragni arriva al suo esordio sul palco dell'Ariston con un abito bianco e nero elegantissimo. Sul coprispalle si può notare una scritta a carattere cubitali con scritto "Pensati Libera".
21:28 - Secondo cantante in gara Gianmaria, uno dei giovanissimi provenienti dopo la vittoria ottenuta a Sanremo Giovani. Canta la sua canzone intitolata "Mostro". Una canzone che parla di tutte le cose che si è perso lasciando la sua città Vicenza, per andare a Milano a inseguire il suo sogno. Al termine arriva la prima gaffe della serata di Amadeus, che confonde il cantante Gianmaria con Sangiovanni.
21:22 - Prima cantante in gara Anna Oxa con la canzone "Sali". Anna è una veterana del Festival, alla sua quattordicesima presenza in carriera e canta questa nuova canzone scritta con Francesco Bianconi. Anna Oxa è l'unica artista che non si è affidata ad uno stylist per il suo affascinante look.
21:12 - Il Presidente Mattarella lascia l'Ariston. I telespettatori non si sono accorti di nulla, perché la regia non ha più inquadrato il palco presidenziale. Sergio Mattarella peró zitto zitto ha lasciato il teatro Ariston dopo la celebrazione dei 75 anni della Costituzione con la performance di Roberto Benigni. La decisione è stata presa perché la sua presenza durante la serata canora sarebbe stata imbarazzante. Finché fosse restato lì avrebbe omaggiato un cantante rispetto a un altro. E questa sera non sarebbero stati in gara nemmeno tutti. Così è uscito dal teatro con la figlia e ha ripreso la strada per Roma tornando al Quirinale senza che nessuno se ne sia accorto
20:52 - Arriva subito sul palco Roberto Benigni, accolto dai grandi applausi del pubblico. Dialoga subito scherzosamente con il Presidente della Repubblica rassicurandolo che non sarà necessario rimanere fino alla fine della serata, perchè Il Festival di Sanremo non ha mai un'orario preciso, e può finire anche a notte fonda. Ricorda inoltre che Sanremo è la città della musica leggera e dove c'è musica non ci può essere mai cattiveria.
20:47 - Inizia ufficialmente il Festival di Sanremo, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accolto da una standing ovation da parte del pubblico. Un applauso di oltre 1 minuto che ha anticipato l'Inno di Mameli cantato da Gianni Morandi e tutto il pubblico presente in sala.
Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima serata del Festival di Sanremo. Seguiremo minuto per minuto le cinque serate del Festival. Comincia dunque stasera, Martedì 7 Febbraio, la prima serata della 73esima edizione del Festival di Sanremo condotta per il quarto anno da Amadeus e per la prima volta nella storia sarà presente in sala il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Come da scaletta, la diretta si aprirà alle 20:40 con Gianni Morandi che canterà l'Inno di Mameli. A seguire per festeggiare i 75 anni della Costituzione, arriverà Roberto Benigni. Condizionata da una forte emozione anche Chiara Ferragni, l'icona dei giovanissimi che Amadeus ha riportato davanti alla tv generalista, cercando di richiamare anche un pubblico molto "young".
Sono 28 le canzoni in gara, sul palco stasera le esibizioni dei primi 14 big. Chiara Ferragni è la prima delle quattro donne (le altre sono Chiara Francini, Francesca Fagnani, Paola Egonu) che affiancheranno il direttore artistico e Gianni Morandi. Tra gli ospiti ci saranno anche i Pooh, Mahmood e Blanco con Elena Sofia Ricci che presenterà la sua fiction "Fiori sopra l'inferno". Come da scaletta gli artisti si esibiranno in questo ordine: aprirà la serata Anna Oxa ed a seguire canteranno Gianmaria, Mr Rain, Marco Mengoni, Ariete, Ultimo, Coma Cose, Elodie, Loe Gassmann, Cugini di Campagna, Gianluca Grignani e Olly. Per concludere i Colla Zio e poi Mara Sattei previsti dopo l'una di notte. Amadeus ha anticipato che la prime due serate del Festival si concluderanno non oltre le 2.00 del mattino.
Questa prima serata del Festival del 7 Febbraio 2023 sarà ancora una volta un momento di aggregazione per tutti i linguaggi democratici, con tanti contributi ed espressioni. Sicuramente questo Festival porterà la massima espressione della libertà.