L’evento astronomico, visibile in gran parte d’Italia, è seguito in diretta video anche da appassionati, astrofili e semplici curiosi collegati da tutto il Paese. Le condizioni meteo favorevoli nel Sud Italia – e in particolare in Calabria – stanno regalando immagini spettacolari della “Luna di sangue”, così chiamata per la sua tipica colorazione rossastra, dovuta allo scattering atmosferico della luce solare.