
Come riportato dall'Ansa, nata l’8 giugno 1908, suor Inah Canabarro Lucas ha attraversato tre secoli di storia, diventando un simbolo di longevità e fede. A gennaio 2025, aveva ereditato il primato di decana dell’umanità dopo la scomparsa della giapponese Tomiko Itooka, anch’essa morta a 116 anni. Secondo i dati ufficiali del Gerontology Research Group (GRG) e di LongeviQuest, organizzazioni internazionali che monitorano l’età delle persone più longeve al mondo, suor Inah era riconosciuta come la decana dell’umanità, ovvero la persona vivente più anziana certificata.
Una vita lunga tra fede e servizio
Inah Canabarro Lucas aveva dedicato la sua esistenza alla vocazione religiosa, entrando giovanissima nella Congregazione delle Suore Teresiane. Testimone di eventi storici epocali, dalla Prima Guerra Mondiale fino alla pandemia di Covid-19, era diventata negli anni un punto di riferimento spirituale per la comunità locale e non solo. La sua incredibile longevità aveva attirato l’attenzione anche dei media internazionali, suscitando grande curiosità e ammirazione.
Chi è ora la persona più anziana del Mondo?
Con la morte di suor Inah, l’ambito titolo di persona più longeva del pianeta passerà ora alla prossima nella lista verificata dal GRG e da LongeviQuest. L’identità sarà annunciata nelle prossime ore, dopo le opportune verifiche anagrafiche.