Cronaca Meteo - Italia

Terremoto in Afghanistan: le drammatiche immagini della scossa catturate in ...

Articolo del 4/09/2025 ore 6:48
Terremoto in Afghanistan: le drammatiche
immagini della scossa catturate in diretta VideoAFGHANISTAN – È drammatico il bilancio del terremoto che ha colpito l’Afghanistan nella notte tra il 31 Agosto ed il 1° Settembre: sono almeno 622 le vittime, secondo quanto reso noto dal ministero dell’Interno. L’epicentro del sisma, registrato a soli otto chilometri di profondità, è stato localizzato a circa 27 chilometri da Jalalabad, capoluogo della provincia di Nangarhar, secondo i dati dell’US Geological Survey. Le autorità locali stanno ancora valutando i danni e coordinando gli interventi di soccorso nelle zone più colpite. Le immagini della scossa in diretta, diffuse sui social e dai media internazionali, mostrano la violenza del sisma e la paura della popolazione. Il VIDEO CORRIERE in alto. ...
Continua a leggere...

Meteo: tra poche ore scoppieranno Temporali non previsti. Le zone ...

Articolo del 4/09/2025 ore 6:46
Rischio di forti temporali sulle zone montuose nei prossimi giorniLa coda di una perturbazione atlantica provocherà dei temporali improvvisi su alcune delle nostre regioni nel corso dei prossimi giorni, fenomeni che solo fino a 24 ore fa non erano previsti dai Centri di Calcolo.E' questa la novità più importante emersa con gli ultimi aggiornamenti. Se sul bacino del Mediterraneo ci aspettiamo una rimonta in grande stile dell'alta pressione, a nord dell’arco alpino, invece, viaggiano le perturbazioni atlantiche, nel letto di correnti più fresche e instabili, collegate a un profondo ciclone attualmente collocato tra Islanda e Isole Britanniche. LE ZONE INTERESSATE DAI TEMPORALI NEI PROSSIMI GIORNI Ebbene, proprio la coda di una di queste perturbazioni è destinata, a sorpresa, a lambire le nostre regioni settentrionali nel corso di Giovedì 4 e Venerdì 5 Settembre provocando una sventagliata temporalesca. Occhi puntati dapprima (Giovedì 4) al Nord Ovest, con i temporali che dalle Alpi potrebbero sfondare fin verso le vicine pianure di Piemonte e Lombardia. Venerdì 5 sarà poi la volta di Trentino Alto Adige, Cadore e rilievi del Friuli Venezia Giulia. Il contrasto tra le masse d’aria di origine diversa, quella fresca atlantica e quella calda preesistente, darà origine alla formazione di celle temporalesche localmente molto intense accompagnate da forti raffiche di vento e da locali grandinate. Si tratterà comunque di una parentesi instabile tutto sommato di breve durata, tant’è che già dalla serata di Venerdì 5 Settembre l’atmosfera tornerà tranquilla ovunque.Successivamente le condizioni meteo sono previste in deciso miglioramento, in particolare nel corso del weekend, quando oltre al tanto sole ci aspettiamo anche un deciso aumento delle temperature. PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, torna l'anticiclone africano, vediamo dove farà più caldo Sabato e Domenica ...
Continua a leggere...

Meteo: arriva l'Estate settembrina e durerà a lungo, tutti i dettagli

Articolo del 4/09/2025 ore 6:45
Ecco l'Estate settembrina sull'Italia Torna a cambiare il meteo sull’Italia: nei prossimi giorni vivremo un vero e proprio scoppio dell’Estate Settembrina, con tanto sole, caldo anomalo e temperature in netto rialzo. Entro giovedì' 4 settembre si noteranno i primi effetti del nuovo assetto atmosferico: l’alta pressione tornerà a dominare garantendo stabilità, cieli sereni e un clima tipicamente estivo su gran parte del Paese. CALDO IN AUMENTO DA META' SETTIMANA La giornata di mercoledì porterà ancora qualche disturbo sulle estreme regioni del Sud, ma da giovedì 4 settembre l’anticiclone si farà sentire in modo deciso. Avremo così un contesto pienamente estivo, con cieli poco nuvolosi e temperature in netto aumento. Le zone più calde saranno Sicilia, Sardegna e Sud peninsulare, dove localmente si potranno superare i 32°C, soprattutto nelle aree interne lontane dalle brezze marine. Unica eccezione: qualche nota di instabilità pomeridiana sulle Alpi nord-occidentali (Valle d’Aosta, alto Piemonte), dove non si escludono brevi temporali isolati.WEEKEND CON TANTO SOLE E PUNTE OLTRE I 33°C Arriviamo così a venerdì 5 settembre, quando un fronte atlantico lambirà ancora l’arco alpino portando piovaschi sparsi sui rilievi lombardi e del Triveneto. Possibili brevi piogge anche tra Levante Ligure e alta Toscana, ma in rapida attenuazione. Sul resto d’Italia, invece, continuerà a dominare il sole con temperature tipicamente estive: in molte aree interne del Centro-Sud i termometri toccheranno i 33°C, complice l’effetto di compressione dell’aria tipico dell’alta pressione. QUANTO DURERA' IL BEL TEMPO? Il caldo e l’Estate Settembrina non sembrano destinati a fermarsi presto. Tutto lascia pensare che l’anticiclone possa garantire giornate stabili e temperature sopra la media almeno fino al weekend, con punte di 34°C in Sardegna e valori prossimi ai 31/32°C su gran parte della Penisola. E non è tutto: i modelli meteo suggeriscono che questa fase di bel tempo e caldo anomalo potrebbe addirittura spingersi fino a metà mese. Una tendenza che, se confermata, regalerebbe un vero e proprio prolungamento estivo a settembre.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend con svolta. Le Previsioni per Sabato 6 e Domenica 7 Settembre ...
Continua a leggere...

Meteo: respiro africano verso il Fine Settimana, parla il meteorologo ...

Articolo del 4/09/2025 ore 6:37
Respiro africano verso il fine settimanaIl mese di Settembre, sempre più spesso, regala ottimi periodi di bel tempo: sarà così anche quest’anno, siamo entrati nell’Estate Settembrina.Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma una fase di alta pressione con tempo generalmente ottimo, salvo qualche locale insidia. Già nelle prossime ore, l’anticiclone dominerà su buona parte del Mediterraneo, mentre tra Francia e Germania transiterà una perturbazione anche intensa. La coda di questa perturbazione causerà, nella seconda parte del Giovedì, qualche temporale in Valle d’Aosta e sui settori alpini del Piemonte e della Lombardia. Il giorno dopo accenderà dell’instabilità diffusa su tutte le Alpi e anche su Prealpi centro-orientali e pianure adiacenti del Triveneto: queste saranno le uniche insidie di un periodo bello, soleggiato e gradevole che ci accompagnerà per il resto della settimana.Una novità arriverà nel weekend: si tratterà di un temporaneo “respiro” africano verso il nostro Paese: Domenica 7 si prevedono punte di 37°C in Sardegna, ma anche un generale aumento termico da Nord a Sud, sebbene con temperature ovunque ancora piacevoli e da condizioni biometeorologiche definite di “Benessere”.Staremo dunque molto bene in questa fase di Estate Settembrina, salvo sulle Alpi dove dovremo monitorare lo sviluppo di qualche temporale forte tra la seconda parte del Giovedì e Venerdì. Per trovare qualche pioggia più organizzata dovremo attendere il 10-11 Settembre, quando i modelli a lunga scadenza non escludono la possibilità di rovesci diffusi al Nord e in Toscana; si tratterebbe comunque di un veloce passaggio instabile in un contesto di sole e meteo amabile. ...
Continua a leggere...

Meteo: Prossima Settimana, Italia divisa tra Sole e Pioggia. Gli ...

Articolo del 4/09/2025 ore 6:35
Previsioni meteo per la prossima settimanaProssima settimana: l'Italia sarà divisa tra pioggia (e anche il rischio di grandinate) e l'improvvisa avanzata del caldo anticiclone africano. Un clima estremo insomma: di fatto non si saprà come vestirsi!La settimana si aprirà Lunedì 8 Settembre con una prevalenza di spazi soleggiati e con valori termici verso i 30°C nelle principali città. Tuttavia la nostra attenzione si sposta ai giorni successivi, quando è previsto l'arrivo di un vero e proprio fronte temporalesco.SVENTAGLIATE TEMPORALESCHE MARTEDI' 9 E MERCOLEDI' 10 Se analizziamo il quadro sinottico generale previsto sul Vecchio Continente possiamo notare come tra l'Islanda e le Isole Britanniche permanga una vasta area di bassa pressione pronta ad inviare correnti di aria fresca e instabile di origine atlantica fin verso l'Italia. Ebbene, soprattutto nel corso di Martedì 9 e Mercoledì 10 Settembre ci aspettiamo una serie di sventagliate temporalesche. A causa della tanta energia in gioco (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera) e dei forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse, si verranno a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scatenare, localmente, forti colpi di vento e grandinate. Stando agli ultimi dati a nostra disposizione le regioni più a rischio saranno quelle centro-settentrionali: attenzione, in particolare a Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio. Per i dettagli, vista la distanza temporale ancora abbastanza elevata, dovremo attendere ancora qualche giorno, in modo da capire meglio la traiettoria di queste correnti instabili.L'ALTRA ITALIA CON L'ANTICICLONE AFRICANO Sul resto del Centro, al Sud e sulle due Isole maggiori a dominare la scena sarà invece l'anticiclone africano: su questi settori ci aspettiamo non solo una maggiore stabilità atmosferica, ma anche e soprattutto un deciso aumento delle temperature con punte massime oltre i 32-34°C.Insomma, l'Italia sarà divisa in due sul fronte meteorologico tra forti temporali e il caldo anticiclone africano. Queste dinamiche sono tipiche delle settimane di passaggio tra una stagione e l'altra e non vanno affatto prese sottogamba in quanto i contrasti termici vengono particolarmente esaltati e, come anche la storia recente ci ricorda, il rischio di eventi meteo estremi è sempre dietro l'angolo. ...
Continua a leggere...

Ora Solare: torna in anticipo. Cosa cambia in questo 2025

Articolo del 4/09/2025 ore 6:28
Ora solare in anticipo nel 2025Cambio dell'ora in anticipo. Quest'anno torneremo all'ora solare prima rispetto all'anno scorso. Attenzione, nessuna decisione calata dall'alto, semplicemente uno scherzo del calendario. In questo 2025, infatti, l'ultima Domenica del mese di Ottobre sarà il 26, anziché il 27 come era accaduto nel 2024: insomma, vedremo drasticamente accorciarsi le nostre giornate con 24 ore di anticipo, con buona pace degli amanti del chiarore del sole. Dunque, il passaggio dall'ora legale all'ora solare avverrà nella notte tra Sabato 25 Marzo e Domenica 26 Ottobre, quando, alle 3 del mattino, dovremo spostare la lancetta di un'ora indietro. Certo, non saremo alle prese con un cambiamento enorme, ma sicuramente capace di incidere, almeno in parte, sulla vita di tutti i giorni. Ritorno all'ora solare significa tante cose: - sole che tramonta prima e dunque meno ore di luce per le attività all'aria aperta; - ritmi della giornata che vanno rimodellati - difficoltà ad abituarsi e maggiore sensazione di stanchezza, soprattutto nelle prime settimane. Ci sono delle ripercussioni sul nostro organismo. Qualcuno potrà lamentare disturbi come insonnia, sonno interrotto, e difficoltà ad addormentarsi. Ma non solo. Il cambio dell’ora potrebbe avere conseguenze anche più serie: la difficoltà nel concentrarsi per via di un aumento della sonnolenza e dunque la difficoltà nell’adattarsi ai nuovi ritmi potrebbero aumentare lo stress. QUANDO TORNA L'ORA LEGALE Per tornare a goderci lunghe giornate dovremo pazientare un bel po': l'ora legale, infatti, tornerà solamente nella Primavera del 2026, ovvero nella notte tra Sabato 28 e Domenica 29 Marzo 2026. ...
Continua a leggere...

Sciopero dei treni: in tutta Italia giovedì 4 e venerdì 5 settembre, ...

Articolo del 4/09/2025 ore 6:27
Sciopero dei
treni in arrivoSettembre si preannuncia un mese turbolento per i trasporti in Italia, con un'ondata di scioperi che minacciano di paralizzare il paese. Come riporta anche il quotidiano il Corriere della Sera nella sua edizione online, il primo grande banco di prova sarà tra il 4 e il 5 settembre, con uno sciopero nazionale che coinvolgerà il personale del gruppo FS Italiane, inclusi gli addetti al trasporto merci. Trenitalia e Italo hanno già comunicato gli elenchi dei treni a media e lunga percorrenza garantiti, disponibili sui rispettivi siti web. Trenitalia inoltre comunica che:"Giovedì 4 settembre viaggeranno i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 21 — si legge — e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22. Venerdì 5 settembre viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e arrivo a destinazione entro le ore 9; nella fascia pomeridiana il servizio riprenderà regolarmente con i treni che abbiano la partenza prevista dopo le ore 18". Anche Trenord aderirà allo sciopero, con possibili interruzioni che colpiranno il trasporto suburbano, regionale, aeroportuale e di lunga percorrenza. Per il Malpensa Express, in caso di cancellazioni, saranno attivati bus sostitutivi. Disagi anche a Roma: la capitale non sarà esente da problemi. Oltre al settore ferroviario, anche i mezzi pubblici gestiti da Atac subiranno due stop di quattro ore ciascuno: il 4 settembre (8:30-12:30) per la richiesta di migliori orari dei turni e premi di produzione, e il 18 settembre (20:30-00:30). Durante questi scioperi, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale nelle stazioni della metro aperte, e potrebbero esserci interruzioni nel servizio delle biglietterie fisiche. I parcheggi di scambio resteranno aperti. Settembre si prospetta un mese difficile per chi rientra dalle ferie, con ben 66 scioperi già proclamati, di cui 14 a livello nazionale. Oltre agli stop ferroviari del 4 e 5 settembre, chi viaggia in aereo dovrà fare i conti con interruzioni previste per il 6 e il 26 settembre. Per il trasporto pubblico locale, le giornate critiche da segnare in agenda sono il 4, 5, 8 e 15 settembre. ...
Continua a leggere...

Meteo: Autunno, sono arrivate le prime proiezioni per Ottobre e Novembre

Articolo del 4/09/2025 ore 6:25
Autunno: sono arrivate le prime proiezioni per Ottobre e NovembreAutunno 2025: sono arrivate le prime proiezioni su piogge e temperature previste in Italia per Ottobre e Novembre.L'equinozio d'Autunno sarà Lunedì 22 Settembre. Dal punto di vista statistico e meteo climatico le settimane autunnali sono tra le più ricche di precipitazioni dell'intero anno: il motivo va ricercato alle alte latitudini dove si formano delle vaste aree depressionarie (le classiche perturbazioni) che sovente impattano dapprima sull'Europa occidentale e poi anche sul nostro Paese. Quest'anno, tuttavia, come accade sempre più spesso dovremo fare i conti anche con un "caldo fuori stagione".TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA A OTTOBRE Secondo gli ultimi aggiornamenti la nuova stagione sarà caratterizzata da un avvio con temperature ben sopra la media su buona parte dell'Italia. Osservate la mappa qui sotto: fa una certa impressione vedere tutta l'Europa colorata in rosa/rosso mattone (scarti compresi tra +1°C e +3°C oltre le medie climatiche). Si conferma dunque il trend volto al riscaldamento in tutte le stagioni, segno evidente di un cambiamento climatico che marcia a grandi passi specie sul bacino del Mediterraneo, con effetti anche sul nostro Paese. L'Autunno di qualche decennio fa pare un lontano ricordo: ormai il mese di Ottobre è ancora ampiamente sfruttabile per le gite al mare o in montagna; molto probabilmente dovremo fare i conti con le classiche e ormai sempre più frequenti Ottobrate.Tutto questo calore in eccesso va ad influenzare la circolazione atmosferica a grande scala e soprattutto la temperatura dei nostri mari. Attualmente si registrano valori fin verso i 27/28°C, ma le temperature potrebbero mantenersi piuttosto elevate pure in pieno Autunno: stiamo parlando di un'anomalia di circa 4/5°C rispetto alle medie di riferimento. Ebbene, tutto ciò si traduce in una maggiore energia potenziale in gioco, ovvero in quel carburante necessario per lo sviluppo di fenomeni estremi. E' proprio su questo tema che dovremo stare in guardia.NOVEMBRE: IN ARRIVO PIU' PIOGGIA DEL NORMALE Massima attenzione in avvio di Novembre per via dei forti contrasti che potrebbero venirsi a creare tra masse d'aria completamente diverse: il grande calore preesistente da una parte (e come abbiamo visto anche i mari troppo caldi) e i primi affondi freddi in discesa dal Nord Europa dall'altra. Nulla di così strano, peraltro: Novembre risulta infatti sempre più spesso caratterizzato dalla presenza di cicloni mediterranei, ovvero da vaste aree depressionarie che si formano sui nostri mari: queste strutture atmosferiche possono perdurare per diversi giorni, provocando piogge battenti con cumulate di oltre 2/300 litri per metro quadrato in pochissimo tempo e mareggiate lungo le coste più esposte. La mappa qui sotto mostra un surplus pluviometrico a scala emisferica con anomalie positive (quindi + pioggia del normale) anche sul bacino del Mediterraneo: questo potrebbe tradursi in frequenti ondate di maltempo su molte delle nostre regioni.Da monitorare attentamente saranno poi i Medicane, dall'unione delle parole Mediterranean Hurricane che potrebbero formarsi sul Mar Mediterraneo e la cui previsione, lo ricordiamo, è possibile solamente a pochi giorni di distanza, specie riguardo al tragitto che compiranno. ...
Continua a leggere...

Meteo: Temporale fortissimo a Trieste, le strade della città si ...

Articolo del 4/09/2025 ore 6:25
Meteo: Temporale fortissimo a Trieste,
le strade della città si trasformano in fiumi; il VideoUn violento nubifragio ha investito Trieste nella prima serata di martedì 2 settembre, causando significativi disagi alla viabilità e alle attività quotidiane. Le precipitazioni intense, accompagnate da raffiche di vento fino a 60 km/h, hanno provocato allagamenti in diverse zone della città, tra cui il centro storico e le aree limitrofe. Inoltre, si segnalano alberi abbattuti e frane in alcune zone periferiche. In meno di 30 minuti sono caduti ben 40 litri d'acqua per ogni metro quadrato. Il VIDEO in alto. ...
Continua a leggere...

Meteo: temporali intensi in Campania, nubifragio ad Acerra; il Video

Articolo del 4/09/2025 ore 6:20
Meteo: temporali intensi in Campania, nubifragio ad Acerra; il VideoForti temporali hanno colpito la Campania ed in particolare la provincia di Napoli nel pomeriggio di martedì 2 Settembre 2025. Un forte nubifragio ha colpito la zona di Acerra (NA), con piogge torrenziali associate ad un sensibile calo delle temperature. Anche la città di Napoli non è stata risparmiata dalla pioggia, con i fenomeni più violenti che si sono abbattuti nel comprensorio di Procida, Pozzuoli e Portici. Il VIDEO in alto. ...
Continua a leggere...
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.