Cronaca Meteo - Italia

Meteo: Corea del Sud, alluvione a Seosan, la città va sott'acqua; ci sono ...

Articolo del 20/07/2025 ore 21:30
Meteo: Corea del Sud, alluvione a Seosan, la
città va sott'acqua; ci sono vittime e feriti, Video 17 Luglio 2025. Due morti e centinaia di evacuati a causa delle forti piogge che hanno colpito la Corea del Sud tra il 16 e il 17 Luglio, provocando inondazioni improvvise e frane. Le vittime sono state registrate a Osan e Seosan, dove due persone sono rimaste anche ferite. Le province di Chungcheong e la parte meridionale di Gyeonggi sono state poste al secondo livello di allerta massimo. Finora, quasi 1.000 persone sono state evacuate. Seosan, la città più colpita, ha registrato 344 mm di pioggia da mercoledì sera, con un record di 114,9 mm in una sola ora tra l'1:46 e le 2:46 del mattino, il totale orario più alto per luglio dal 1968. Il Video qui sopra. ...
Continua a leggere...

Meteo, Italia divisa: caldo intenso al Sud, nubifragi e grandine al Nord, ...

Articolo del 20/07/2025 ore 21:00
Italia
divisaSettimana di fuoco al Sud, violenti temporali al Nord. L’Italia è sempre più soggetta a eventi meteo estremi a causa del riscaldamento globale. Abbiamo chiesto a Federico Brescia, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni. L’Italia sarà teatro di uno scenario estremo che ha ben poco a che fare con il clima mediterraneo. Al Sud le temperature toccheranno valori over 45°C, mentre al Nord i temporali saranno all’ordine del giorno con possibili grandinate, nubifragi e colpi di vento. Tra giovedì e venerdì una spazzata da Nord a Sud farà crollare le temperature ovunque, anche di 10°C.Sarà un caldo record al Sud? Sarà un caldo molto intenso, le temperature toccheranno i +45°C e localmente potranno essere superati. C’è da dire che queste ondate di calore africano al Sud sono già avvenute, nulla di eccezionale. Ciò che deve far riflettere più che altro è la frequenza con cui queste ormai si verificano ogni anno. Dopo questa “spazzata” attesa nella seconda metà di settimana, dobbiamo aspettarci il ritorno del grande caldo? Sarà un duro colpo per l’estate, ma siamo ancora a fine luglio, il che fa pensare che il caldo africano alzerà nuovamente la testa. C’è da dire che agosto, secondo le ultime proiezioni, potrebbe essere decisamente fresco rispetto al trend degli ultimi anni. ...
Continua a leggere...

Meteo Avviso: super Caldo tra poco, picchi fino a 46°C, localmente oltre, ...

Articolo del 20/07/2025 ore 20:20
Super Caldo nei prossimi giorni Attenzione al super caldo perchè nei prossimi giorni sono previste giornate davvero di fuoco con temperature che rischiano di bruciare alcuni record.Pare evidente come il cambiamento climatico abbia ormai rivoluzionato l’estate italiana. Il vecchio anticiclone delle Azzorre, un tempo garante di estati stabili e miti, è ormai una comparsa, mentre la scena è dominata da un flusso tropicale che favorisce l’arrivo dell’anticiclone africano. Questo porta con sé masse d’aria roventi, tanto da averci spinti a chiamarlo con nomi mitologici dal sapore infernale: Caronte, Lucifero, Minosse. Una narrazione epica che oggi si traduce in una dura realtà meteorologica.PICCHI ROVENTI, QUANDO E DOVE Nei prossimi giorni le temperature saliranno ancora, con punte estreme soprattutto al Sud. Già con l'inizio della nuova settimana, in Sicilia si potrebbero toccare se non addirittura superare i 45/46°C, con il rischio di battere il record europeo di 48.8°C registrato a Floridia (Siracusa) nel 2021. Anche in Puglia, Basilicata e Calabria si prevedono valori a tratti superiori ai 40°C, mentre al Centro e in Pianura Padana si resterà tra i 35 e i 37°C, ma con un disagio termico molto alto a causa del fenomeno dell'afa.PERCHE' FARA' MENO CALDO AL CENTRO-NORD? A parte l'umidità elevata che manterrà una sorta di minore limpidezza nell'aria e con il sole, gioco forza, che scalderà di meno, c'è un altro elemento da tenere in forte considerazione; curiosamente, infatti, l’anticiclone delle Azzorre, pur rimanendo lontano, giocherà un ruolo positivo impedendo alle grandi depressioni di spingersi verso sud in direzione della Spagna o del Marocco, evitando così che ulteriori masse d’aria calda vengano richiamate verso nord, rappresentando, così, un minimo freno a un quadro di caldo altrimenti ancora più estremo ed esteso.QUANDO FINIRA' QUESTA INTENSA ONDATA DI CALDO Secondo le proiezioni, i primi evidenti segnali di una svolta potrebbe arrivare a partire dalle giornate di Mercoledì 23 e Giovedì 24 Luglio, con i primi temporali e aria più fresca al Nord, seguiti da un graduale calo termico nel resto del Paese nei giorni successivi. Da Venerdì 25, infatti, si prevede un ritiro più deciso dell’anticiclone africano, consentendo all’Atlantico di riprendersi spazio e riportare condizioni termiche decisamente più normali su tutto il Paese. Una tregua attesissima, perché anche se siamo ancora nel cuore dell’estate, per molti di noi la soglia della sopportazione sembra già ampiamente compromessa. PER APPROFONDIRE: Meteo: Nuova Settimana estrema, tra violenti Temporali e picchi di 45°C, gli aggiornamenti ...
Continua a leggere...

Meteo: Pesaro e Urbino, grosso incendio boschivo a Bellisio Solfare; il ...

Articolo del 20/07/2025 ore 20:00
Meteo: Pesaro e Urbino, grosso incendio
boschivo a Bellisio Solfare; il Video dei soccorsi20 Luglio 2025. Un incendio si è sviluppato a Bellisio Solfare, frazione di Pergola, provincia di Pesaro e Urbino, a seguito di un temporale notturno avvenuto alle prime luci del 20 luglio. I Vigili del Fuoco hanno operato con il supporto di un elicottero; fortunatamente nessuna abitazione è coinvolta. Molto probabilmente il violento incendio è scaturito da un fulmine che ha colpito un albero e da lì si è propagato alla vegetazione circostante. Il Video sopra. ...
Continua a leggere...

Università: ecco qual è la migliore d'Italia secondo la classifica Censis

Articolo del 20/07/2025 ore 19:30
E' quella di Padova la migliore università d'ItaliaL’Università di Padova si conferma la migliore università d'Italia. L'ateneo veneto, in particolare, si piazza al primo posto tra i mega atenei statali, ovvero quelli con oltre 40 mila iscritti. A dirlo è la 25ª edizione della classifica Censis, uno dei ranking universitari più attesi e consolidati in Italia, che misura la qualità degli atenei sulla base di parametri come servizi, strutture, borse di studio, internazionalizzazione, comunicazione e occupabilità dei laureati. Con un punteggio complessivo di 90,3, Padova consolida la propria leadership, precedendo l’Alma Mater di Bologna (87,7) e l’Università di Pisa (84,7), che guadagna tre posizioni rispetto allo scorso anno. Scivola invece al quarto posto la Sapienza di Roma, a pari merito con la Statale di Milano (84,2), mentre Firenze risale al quinto con 83,5 punti. Come riportato da SkyTg24, non cambiano le posizioni di vertice nemmeno tra gli altri atenei statali. L’Università della Calabria si conferma la migliore nella fascia dei grandi atenei (20-40 mila iscritti), con un punteggio di 94,3, davanti a Pavia e Perugia. Tra i medi, è ancora una volta Trento a guidare la classifica con 93,7, seguita da Udine e Politecnica delle Marche, entrambe molto vicine. Tra i piccoli, a dominare è Camerino, con un punteggio di 96,0, seguita da Cassino e Tuscia. LA CLASSIFICA DEGLI ATENEI NON STATALI Sul fronte delle università non statali, primeggia la Luiss Guido Carli di Roma tra i grandi atenei privati, con 94,2 punti. L’università sottolinea il riconoscimento per il suo impegno sul fronte delle borse di studio e l’ampia rete internazionale, che conta oltre 360 università partner in 75 Paesi. Completano il podio la Bocconi di Milano (91,4) e l’Università Cattolica (78,0). Anche tra gli atenei non statali di dimensioni più contenute si confermano i leader dello scorso anno: la Lumsa guida la classifica dei medi (5-10 mila iscritti), mentre tra i piccoli (fino a 5 mila studenti) resta in cima la Libera Università di Bolzano, con un punteggio altissimo di 95,2. Il ranking Censis, pubblicato ogni anno a luglio, si conferma uno strumento utile per orientare gli studenti nella scelta dell’università, grazie a un’analisi dettagliata che va oltre la semplice reputazione accademica, e tiene conto di aspetti concreti dell’esperienza universitaria. ...
Continua a leggere...

Meteo: Ciclone Isaac sull'Europa, stravolgerà i piani dell'estate, gli ...

Articolo del 20/07/2025 ore 18:50
Meteo Europa: il ciclone Isaac cambia i piani
dell'estateSi chiama "Isaac", il ciclone che sta attualmente rivoluzionando lo scenario meteorologico europeo. Questo potente ciclone si sta approfondendo sulle Isole Britanniche, portando con sé fenomeni estremi. La sua progressione verso il cuore del continente innescherà un brusco calo delle temperature, temporali intensi e un'ondata di maltempo generalizzato in diverse nazioni europee, preparando il terreno anche sulla penisola italiana. La Francia sta già osservando fenomeni estremi.IL CICLONE ISAAC STRAVOLGE I PIANI DELL'ESTATE, LE CONSEGUENZE SULL'ITALIA Le conseguenze di Isaac sull'Italia saranno evidenti e di natura diversa. Al Nord, ci aspetta un prolungato periodo di spiccata instabilità, con forti temporali da Domenica 20. La prossima settimana, l'Italia settentrionale vedrà un generale calo delle temperature che arriveranno a toccare valori tipici di uno scenario autunnale, con continue perturbazioni atlantiche. Parallelamente, il Sud Italia sarà interessato da una feroce ondata di calore, un richiamo d'aria calda che precede l'arrivo del ciclone. Il picco è previsto tra Lunedì 21 e Martedì 22 Luglio, con temperature che potrebbero superare i +40°C in Puglia (Tavoliere, Foggia) e raggiungere picchi di +45°C in Sicilia. Tuttavia, questa fase di caldo sarà breve, durando solo un paio di giorni (forse tre in Sicilia), prima che il ciclone, avanzando, porti un netto calo termico e maltempo anche al Centro-Sud a partire dal 23-24 Luglio.Il Ciclone Isaac in poche parole stravolgerà nel vero senso della parola, l'assetto meteorologico europeo, che porterà un duplice impatto sull'Italia: maltempo e fresco al Nord, e un breve ma intenso assaggio di caldo estivo al Sud, prima che anche quest'ultimo si uniformi a condizioni più fresche e instabili. ...
Continua a leggere...

Meteo: un Nubifragio si è abbattuto su Savona, strade allagate, il Video

Articolo del 20/07/2025 ore 18:49
Meteo: un Nubifragio si è abbattuto su Savona, strade allagate, il
VideoNella mattinata di Domenica 20 Luglio, Savona è stata colpita da un forte temporale che ha causato allagamenti diffusi e notevoli disagi in tutta la città e nel savonese. La pioggia intensa, seppur di breve durata (circa due ore), ha mandato in tilt il sistema fognario, incapace di assorbire l'ingente quantità d'acqua caduta. I Vigili del Fuoco di Savona hanno avuto una mattinata di super lavoro, con oltre 50 interventi richiesti e circa 15 ancora da evadere. Le operazioni sono state principalmente legate ad allagamenti di strade, scantinati e androni di palazzi. IL VIDEO IN ALTO ...
Continua a leggere...

Meteo: avvio di Settimana estremo, poi Colpo di Scena per tutti, gli ...

Articolo del 20/07/2025 ore 18:46
Nuova settimana con l'Italia spaccata in due, tra Caldo
estremo e TemporaliNon ci sarà sicuramente da annoiarsi nei prossimi giorni sul fronte meteo. La nuova settimana, infatti, sarà contrassegnata da un contesto estremo tra violenti temporali e picchi di caldo fino a 45°C.Insomma, la nuova settimana si preannuncia come una delle più estreme dell’estate 2025, quanto meno fino ad ora, con l’Italia praticamente spaccata in due: da un lato l’inferno africano che si espande soprattutto al Sud, dall’altro i cieli più grigi e fragorosi di alcune aree del Nord sferzate dai temporali. Il meteo non farà sconti a nessuno, con scenari decisamente fuori scala.Già da Lunedì 21, nel Mezzogiorno e soprattutto in Sicilia, l’anticiclone africano metterà la quarta, portando con sé una bolla rovente che farà salire i termometri ben oltre i 40°C come in Puglia, Basilicata e Sardegna con picchi fino a 45°C in Sicilia. Anche alcune zone del Centro-Nord, come l’Emilia-Romagna, la bassa Lombardia, il basso Veneto e poi Lazio e Toscana, verranno investite da questa fiammata sahariana, trasformando le pianure in veri e propri forni, anche se non si raggiungeranno picchi eccezionali. Alcuni angoli del Nord Italia, però, dovranno fare i conti con una situazione completamente diversa: qui si prepara un menu a base di instabilità, già a partire dai primi giorni della settimana. Questi temporali, infatti, saranno solo l’antipasto. Il piatto forte arriverà da Mercoledì 23 Luglio, quando un fronte perturbato, alimentato da un ciclone in discesa dall’Europa settentrionale, travolgerà le regioni settentrionali con nubifragi intensi, grandinate e accumuli di pioggia che in alcune zone potrebbero superare i 100-150 mm in poche ore. Attenzione ai possibili disagi dunque.Ma il colpo di scena è previsto per Venerdì 25 Luglio. Proprio quando il Sud sembrerà ormai alla mercé del caldo estremo, ecco che entrerà in scena il Maestrale. Questo vento provvidenziale spingerà il fronte perturbato anche verso le regioni centro-meridionali, facendo calare in forma evidente le temperature e decretando la fine (forse momentanea) della bolla africana. Un sospiro di sollievo? Forse sì, ma non senza strascichi.Il quadro meteorologico complessivo sarà quindi quanto mai movimentato, con l’Italia spaccata in due da fenomeni davvero importanti: caldo infernale e cieli in fiamme al Sud, temporali furiosi e nubifragi al Nord. Uno scenario che parla chiaro e che mette in evidenza, ancora una volta, gli effetti di un clima sempre più estremo e condizionato dal riscaldamento globale. Più vapore acqueo in atmosfera significa, infatti, più energia a disposizione per eventi meteorologici fuori scala. E la prossima settimana potrebbe essere proprio l’ennesima, clamorosa conferma. ...
Continua a leggere...

Meteo: Savona colpita da un violento Temporale, disagi e allagamenti, il ...

Articolo del 20/07/2025 ore 18:45
Meteo: Savona colpita da un violento Temporale, disagi e allagamenti, il
VideoNella mattinata di Domenica 20 Luglio Savona è stata colpita da un violento temporale che ha causato disagi e allagamenti in diverse zone della città. Forti rovesci e raffiche di vento si sono abbattuti sul territorio fin dalle prime ore, trasformando strade e sottopassi in veri e propri fiumi. Numerose le chiamate ai Vigili del Fuoco per scantinati allagati, tombini saltati e alberi caduti, con interventi in corso per ripristinare la normalità. Il traffico ha subito rallentamenti e deviazioni, in particolare nelle aree più colpite dall'accumulo di acqua. Si raccomanda prudenza e di evitare spostamenti non necessari. IL VIDEO IN ALTO ...
Continua a leggere...

Meteo: Agosto 2025, la tendenza è sbalorditiva, cosa ci aspetta

Articolo del 20/07/2025 ore 18:36
La tendenza aggiornata per AgostoSono appena arrivati gli ultimi aggiornamenti meteo per Agosto, che solitamente rappresenta il periodo clou delle vacanze degli italiani. E infatti in molti ci state chiedendo: come sarà il tempo?Il clima in Italia si sta sempre più estremizzando, lo stiamo vedendo chiaramente anche in questi ultimi giorni. La preoccupazione, in questo senso, è rivolta anche al prossimo mese: temporali sempre più violenti e ondate di caldo estremo, in realtà due facce della stessa medaglia, segno evidente dei cambiamenti climatici in atto i quali hanno effetti sempre più frequenti anche sul nostro Paese.Le mappe del centro europeo iniziano a tracciare una tendenza piuttosto precisa per l'avvio di Agosto con l'ingresso a più riprese di aria fresca in quota che determinerà un forte peggioramento delle condizioni meteo, soprattutto al Centro Nord, con il rischio concreto di nubifragi e grandinate. Chi dunque ha scelto le località turistiche delle regioni settentrionali come meta delle proprie vacanze, dovrà armarsi di pazienza, specie per quanto riguarda le zone montane: la primissima parte di Agosto non sarà stabile e le occasioni per disturbi temporaleschi potrebbero essere all'ordine del giorno (i classici acquazzoni che durano poche ore, non tutta la giornata è bene ricordarlo).La causa va cercata nei possenti movimenti atmosferici delle masse d'aria a scala emisferica. In gergo tecnico queste immense manovre atmosferiche vengono definite "scambi meridiani": l'aria instabile e fresca scende verso il bacino del Mediterraneo dal Nord Europa/Atlantico, mentre l'aria calda sale verso l'Europa settentrionale come mostra la mappa sottostante.L'Italia, e in particolare le regioni del Centro-Nord, rischiano di trovarsi in una sorta di "zona di convergenza" in cui interagiscono queste importanti figure meteorologiche. Proprio in questa "terra di nessuno" avvengono i contrasti maggiori e più pericolosi: il calore che si accumula nei bassi strati dell'atmosfera aumenta il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e pericolose grandinate.TENDENZA FINO A FERRAGOSTO Avremo sostanzialmente un'alternanza tra ondate di caldo in arrivo dal cuore dell'Africa (Deserto del Sahara), con punte massime pronte a schizzare ben oltre i 35°C e fronti perturbati responsabili di pericolosi break temporaleschi. Toccherà sempre al Centro Nord trovarsi in una sorta di "zona di confluenza" in cui interagiscono queste importanti figure meteorologiche. Attenzione perché proprio in questo settore avvengono i contrasti maggiori e più pericolosi: con tutto questo calore in eccesso aumenta anche il rischio di eventi meteo estremi, che colpiscono aree ristrette ogni qual volta degli spifferi di aria fresca riescono a "bucare" lo scudo anticiclonico. Ovviamente, per capire dove colpiranno esattamente occorrerà attendere e seguire i prossimi aggiornamenti in quanto questa tipologia di fenomeni si possono prevedere solo a pochi giorni di distanza, con la distribuzione che spesso varia addirittura fino a poche ore dall'evento. Discorso diverso al Sud e sulle due Isole Maggiori dove l'anticiclone africano dovrebbe riuscire a garantire una maggior stabilità atmosferica con più sole e caldo tutto sommato gradevole e in linea con il periodo. ...
Continua a leggere...
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.