
Un'alta pressione così invadente ha causato non pochi problemi all'agricoltura a seguito del mancato apporto di pioggia nei bacini idrici, con ripercussioni su tutta la catena produttiva.
NON PIOVE PIU', PESANTI DISAGI - Questa prolungata assenza di piogge ha causato un pesante deficit nei bacini idrici italiani, il livello del PO non è mai stato così basso nei mesi invernali, a Venezia un'anomala bassa marea sta creando problemi alla navigazione.
COLDIRETTI LANCIA L'ALLARME - I laghi italiani, a seguito del minore apporto idrico, sono svuotati per i loro 3/4 con pesanti ripercussioni: la percentuale di riempimento del Lago Maggiore raggiunge appena il 27%, 35,2 % quella del Lago di Garda.
RIPERCUSSIONI SULL'AGRICOLTURA - Il caldo anomalo e la scarsità di precipitazioni potranno avere effetti devastanti sull'agricoltura del nostro paese, un anticipo forzato delle colture può portare alla distruzione di interi raccolti nel caso di improvvise ondate di gelo da qui al mese di Marzo.