Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Su alcune regioni sarà elevato il rischio di precipitazioni forti ma veloci con possibili temporali e grandinate. I fenomeni saranno più frequenti nelle ore centrali della giornata e nelle ore pomeridiane; tali fenomeni seppur localizzati a macchia di leopardo potranno interessare diverse regioni, con particolare attenzione al Centro-Sud. In caso di groppi temporaleschi particolarmente intensi, non saranno da escludersi possibilità di nubifragi associati ad improvvise raffiche di vento forte.