15 giorni


PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE fino a 15 giorni
 a cura di D. Parolin

Aggiornamento di venerdì 28 novembre ore 11.42 (aggiornamento ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì)

15gg-28112025


5 - 7 dicembre. Un ciclone al Sud risale verso il Centro

Periodo piovoso su gran parte delle regioni, poi migliorerà a partire dal Nord.

8 - 10 dicembre. Pressione in modesto aumento

Tempo dapprima più stabile, poi qualche pioggia sparsa interesserà il Centro-Sud.

11 - 12 dicembre. Pressione moderata

Periodo più asciutto che piovoso.


VENERDI 5 - DOMENCA 7 dicembre (attendibilita' alta 70%)

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA

Un ciclone si trova tra Islanda e Isole Britanniche, un altro sul bacino del Mediterraneo. Un grosso campo di alta pressione è presente sui settori orientali e uno più debole su quelli occidentali. Questi due campi cercheranno di unirsi passando per gli Stati centrali.

cartina

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA

Una bassa pressione dall'Italia meridionale si porta verso il Centro influenzando parzialmente anche il Nord. Precipitazioni attese su gran parte delle regioni. A fine periodo migliora decisamente al Nord e poi anche al Centro grazie all'aumento della pressione.

TEMPERATURA

Perlopiù in media.

LUNEDI 8 - MERCOLEDI 10 dicembre (attendibilità  media, 50% )

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA

L'alta pressione delle Azzorre cerca di unirsi a quella presente sui settori orientali e lo farà parzialmente attraversando gli Stati centrali. Insiste il centro depressionario sul Mediterraneo e quello tra Isole Britanniche e ora Mare del Nord settentrionale.

cartina

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA

Una bassa pressione insiste al Centro-Sud con precipitazioni ma in via di cessazione, il tempo è stabile al Nord.

TEMPERATURA

Grossomodo in media.

GIOVEDI 11 - VENERDI 12 dicembre (attendibilità  bassa, 30% )

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA

L'unione dei due campi di alta pressione sembra più forte, i centri depressionari si indeboliscono e si allontanano dal continente.

cartina

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA

Tempo in prevalenza stabile, ma a livello locale al Sud ci saranno ancora piogge.

TEMPERATURA

Perlopiù in media.
GRAFICO GENERALE
legenda
grafico generale
GRAFICO locale per la tua città  Novità!




Come leggere il grafico

Come leggere il Grafico

Il grafico ensemble
Si costruisce sovrapponendo 20 possibili evoluzioni partendo da condizioni iniziali opportunamente variate, simulando quindi tutti i possibili comportamenti dell'atmosfera.
Tanto più vicino sarà il fascio delle linee (dette spaghetti) tanto più affidabile sarà la previsione anche fino a 15gg.
E' semplice notare infatti che l'attendibilità nel breve temine è molto elevata e questo viene testimoniato dal fascio di linee tutte sovrapposte e coerenti tra loro.
Nel momento in cui si analizza un periodo di lungo termine si può notare come gli "spaghetti" tendano ad "aprirsi" evidenziando una perdita di attendibilità e di coerenza.
La linea bianca in ogni caso rappresentando la media di tutte le possibili evoluzioni è considerata tendenza più affidabile.

La linea bianca  => rappresenta la media delle possibili evoluzioni
La linea rossa 
=> rappresenta la media del passato su scala trentennale

Contenuti del grafico
Nella parte alta del grafico è analizzato l'andamento delle temperature a 1500 m , fondamentale per l'evoluzione a lungo termine. Nella parte bassa del grafico, invece, ci sono le piogge in mm.

Struttura del grafico
Nella parte sulla sinistra è implementata la scala delle temperature a 1500 m espresse in °C.
In basso sono riportati i giorni di previsione.
Sulla destra si trova la scala delle piogge in mm.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.