Aggiornamento di mercoledì 17 settembre ore 11.28 (aggiornamento ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì) ![]() 24 - 26 settembre. Ciclone autunnale, venti da est, fresco Tempo instabile su gran parte delle regioni, clima autunnale. 27 - 29 settembre. Pressione un po' in aumento, venti da est Atmosfera spiccatamente instabile soprattutto al Centro-Sud, un po' meglio al Nord. 30 settembre - 1 ottobre. Atmosfera instabile Periodo con piogge alternate a schiarite soleggiate. |
|
|
MERCOLEDI 24 - VENERDI 26 settembre (attendibilita' alta 70%)
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L'anticiclone delle Azzorre dall'oceano si porta verso il Regno Unito e piega verso est in direzione della Scandinavia. Sul bacino del Mediterraneo è attiva una circolazione depressionaria, alimentata da aria più fresca dai quadranti orientali, richiamata dalla posizione dell'anticiclone. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Clima autunnale e venti freschi orientali. Il tempo sarà instabile con precipitazioni possibili su gran parte delle regioni. TEMPERATURA Sotto la media. |
SABATO 27 - LUNEDI 29 settembre (attendibilità media, 50% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Una vasta area di alta pressione di matrice oceanica si impone sui settori centro settentrionali del continente. Sotto di essa c'è dell'instabilità. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Periodo di spiccata instabilità, infatti ci saranno molte nubi, un clima più fresco e precipitazioni che si alterneranno a schiarite soleggiate. TEMPERATURA Sotto la media del periodo. |
MARTEDI 30 settembre - MERCOLEDI 1 ottobre (attendibilità bassa, 30% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L'area anticiclonica prova a scendere di latitudine influenzando parzialmente il bacino del Mediterraneo. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Tempo ancora instabile, ma stavolta soprattutto sui settori centro meridionali. L'aumento della pressione al Nord favorirà un tempo più soleggiato. TEMPERATURA Sotto la media. |
GRAFICO GENERALE
![]() ![]() |
GRAFICO locale per la tua città Novità!
|
Come leggere il grafico
Come leggere il Grafico
Il grafico ensemble La linea bianca
=> rappresenta la
media delle possibili evoluzioni
Contenuti del grafico Nella parte sulla sinistra è implementata la scala delle temperature a 1500 m espresse in °C. In basso sono riportati i giorni di previsione. Sulla destra si trova la scala delle piogge in mm. |