|
Aggiornamento di lunedì 3 novembre ore 11.45 (aggiornamento ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì)
10 - 12 novembre. Temporanea fase di alta pressione Dapprima piogge dal Centro verso il Sud, poi bel tempo e quindi nuova perturbazione. 13 - 15 novembre. Perturbazione in atto Tempo in gran instabile con precipitazioni diffuse. 16 - 17 novembre. Circolazione depressionaria Tempo instabile e piovoso su gran parte delle regioni. |
|
|
|
|
|
LUNEDI 10 - MERCOLEDI 12 novembre (attendibilita' alta 70%)
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Un campo di alta pressione a matrice subtropicale dal bacino del Mediterraneo e zone centrali si sposta verso oriente, allontanato dal flusso instabile atlantico sempre più insistente.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Dapprima ci saranno alcune piogge dal Centro verso il Sud, poi una breve rimonta dell'anticiclone e quindi l'arrivo di una perturbazione atlantica. TEMPERATURA Grossomodo in media. |
|
GIOVEDI 13 - SABATO 15 novembre (attendibilità media, 50% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L'alta pressione su sposta ulteriormente verso gli Stati orientali, il flusso instabile atlantico torna a dominare la scena su gran parte del continente.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Una perturbazione atlantica investe le nostre regioni con precipitazioni possibili ovunque. TEMPERATURA Perlopiù in media col periodo. |
|
DOMENICA 16 - LUNEDI 17 novembre (attendibilità bassa, 30% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Circolazione depressionaria sul bacino del Mediterraneo, pressione in aumento sul resto del continente.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Tempo compromesso da un'instabilità a tratti piuttosto accesa su gran parte delle regioni. TEMPERATURA Perlopiù in media. |
|
GRAFICO GENERALE
|
|
GRAFICO locale per la tua città Novità!
|
|
Come leggere il grafico
Come leggere il Grafico
Il grafico ensemble La linea bianca
=> rappresenta la
media delle possibili evoluzioni
Contenuti del grafico Nella parte sulla sinistra è implementata la scala delle temperature a 1500 m espresse in °C. In basso sono riportati i giorni di previsione. Sulla destra si trova la scala delle piogge in mm. |
