15 giorni


PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE fino a 15 giorni
 a cura di D. Parolin e D. Lugano

Aggiornamento di mercoledì 2 luglio ore 13.14 (aggiornamento ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì)

15 giorni luglio 2025


9 - 11 luglio. Anticiclone più presente

Sole prevalente e caldo al mattino, temporali al pomeriggio su Alpi, Appennini e zone vicine.

12 - 14 luglio. L'anticiclone si rafforza

Alta pressione africana ben presente; caldo moderato.

15 - 16 luglio. Pressione stabile.

Mattinate stabili e soleggiate, pomeriggi con temporali su Alpi, Appennini e zone adiacenti.


MERCOLEDI 9 - VENERDI' 11 luglio (attendibilita' alta 70%)

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA

L'anticiclone africano si espande nuovamente dalla sua sede verso il Vecchio Continente; tempo a tratti instabile sulle zone montuose, specie al pomeriggio.

cartina

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA

Periodo più stabile rispetto ai giorni scorsi. Dopo mattinate spesso soleggiate, nel pomeriggio scoppieranno molti temporali su Alpi, Appennini e zone vicine.

TEMPERATURA

Sopra le medie del periodo.

SABATO 12 - LUNEDI' 14 luglio (attendibilità  media, 50% )

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA

L'anticiclone è ben presente sul Vecchio Continente, ma i temporali pomeridiani potranno risultare spesso molto frequenti su tante nazioni.

cartina

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA

La pressione  è stabile su gran parte del Paese; dopo mattinate soleggiate, nel corso dei pomeriggi scoppieranno dei temporali anche forti sulle Alpi, sugli Appennini e zone limitrofe.

TEMPERATURA

Stazionarie.
MERCOLEDI' 15 - GIOVEDI' 16 luglio (attendibilità  bassa, 30% )

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA

Situazione atmosferica perlopiù invariata rispetto al periodo precedente.

cartina

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA

Periodo sempre molto soleggiato al mattino, ma ci sarà l'instabilità sotto forma di temporali, nel pomeriggio sia su Alpi, Appennini e zone vicine, sia sulla Pianura Padana.

TEMPERATURA 

Perlopiù in media con il periodo.

GRAFICO GENERALE
legenda
grafico generale
GRAFICO locale per la tua città  Novità!




Come leggere il grafico

Come leggere il Grafico

Il grafico ensemble
Si costruisce sovrapponendo 20 possibili evoluzioni partendo da condizioni iniziali opportunamente variate, simulando quindi tutti i possibili comportamenti dell'atmosfera.
Tanto più vicino sarà il fascio delle linee (dette spaghetti) tanto più affidabile sarà la previsione anche fino a 15gg.
E' semplice notare infatti che l'attendibilità nel breve temine è molto elevata e questo viene testimoniato dal fascio di linee tutte sovrapposte e coerenti tra loro.
Nel momento in cui si analizza un periodo di lungo termine si può notare come gli "spaghetti" tendano ad "aprirsi" evidenziando una perdita di attendibilità e di coerenza.
La linea bianca in ogni caso rappresentando la media di tutte le possibili evoluzioni è considerata tendenza più affidabile.

La linea bianca  => rappresenta la media delle possibili evoluzioni
La linea rossa 
=> rappresenta la media del passato su scala trentennale

Contenuti del grafico
Nella parte alta del grafico è analizzato l'andamento delle temperature a 1500 m , fondamentale per l'evoluzione a lungo termine. Nella parte bassa del grafico, invece, ci sono le piogge in mm.

Struttura del grafico
Nella parte sulla sinistra è implementata la scala delle temperature a 1500 m espresse in °C.
In basso sono riportati i giorni di previsione.
Sulla destra si trova la scala delle piogge in mm.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.