Meteo a 3 e 7 giorni

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

13-15 luglio. Pressione in calo, poi torna ad aumentare. Domenica, perturbazione temporalesca in azione. Peggiora subito in Sardegna con temporali che poi si muoveranno verso Toscana, Lazio, Umbria, Liguria, sul resto del Nord e infine in Campania. Lunedì, locale instabilità sui settori alpini, altrove bel tempo prevalente. Martedì, residui temporali sulle Alpi orientali. Temperature dapprima in calo, poi di nuovo in aumento.

cartina

Oggi, Lunedì 14 Luglio

L'anticiclone africano prova a espandersi sull'Italia, nel frattempo correnti più instabili lambiscono i settori alpini dando vita a diversi temporali, localmente anche di forte intensità. La giornata risulterà sempre piuttosto stabile e soleggiata su gran parte del Paese, dal mattino e fino a sera; nel corso delle ore pomeridiane aumenterà l'instabilità temporalesca sulle Alpi.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

Domani, Martedì 15 Luglio

Alta pressione africana che torna a espandersi con maggiore decisione su tutta l'Italia. Giornata soleggiata con cielo localmente poco nuvoloso, specie lungo i litorali. Nel corso delle ore pomeridiane potranno scoppiare delle veloci precipitazioni sui rilievi alpini orientali, con il rischio di locali grandinate. Venti sostenuti dai quadranti settentrionali, specie sul versante adriatico.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

Dopodomani, Mercoledì 16 Luglio

Pressione in calo, si avvicina una saccatura proveniente dall'Europa Orientale. La giornata inizierà con fenomeni piovosi sui rilievi orientali, mentre sul resto del Paese avremo più sole. Con il passare delle ore l'instabilità diventerà via via più presente sui settori orientali fin verso le pianure; entro sera le piogge interesseranno anche le Marche. Sul resto d'Italia, tutto sole.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

16-19 luglio. Arriva l'anticiclone africano, ma attenzione ai temporali pomeridiani. Nel periodo in esame la pressione è prevista in aumento, con giornate assolate e temperature via via più calde; clima più afoso. Intorno a Giovedì infiltrazioni più fresche in quota danno vita a temporali sui settori alpini orientali, in estensione poi alle pianure orientali e infine al medio versante adriatico. Altrove, più asciutto. Temperature in aumento.

cartina

Giovedì 17 Luglio

Pressione in diminuzione: il tempo si mantiene ancora instabile sui settori nordorientali, con piogge localmente di moderata intensità che, con il passare delle ore, raggiungeranno anche l'Italia centrale. Entro sera potranno scoppiare dei rovesci anche sulla Puglia. Venti sostenuti dai quadranti settentrionali.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

Venerdì 18 Luglio

Pressione in ulteriore aumento. Giornata ampiamente stabile e soleggiata da Nord a Sud; locali annuvolamenti pomeridiani lungo i settori appenninici meridionali, ma senza fenomeni associati.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

Sabato 19 Luglio

La pressione si mantiene stabile. Giornata soleggiata e asciutta su tutto il territorio nazionale; locale instabilità pomeridiana sulle Alpi occidentali con veloci rovesci.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

Domenica 20 Luglio

Giornata nel complesso stabile e soleggiata su gran parte del Paese, grazie a una nuova rimonta dell'anticiclone africano. Soltanto sull'arco alpino saranno possibili dei rovesci pomeridiani, localmente di forte intensità.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.