C'è una lista di consigli, che viene suggerita dagli esperti, per evitare di essere contattati da persone sgradite, che vogliono minare la nostra privacy. Ecco un elenco esaustivo.
1) Nascondere la foto profilo e tenerla solo con chi conosciamo, poiché non è certo necessario mostrarla a chiunque. Già che ci siamo, è possibile anche nascondere le informazioni personali, lo stato e selezionare la possibilità di essere aggiunti ai gruppi solo dai contatti.
2) Dalla scheda “privacy” si può accedere alla voce “avanzate” e attivare "Proteggi l'indirizzo IP durante le chiamate” e “Disabilita anteprime dei link". In questo modo le telefonate risultano del tutto private.
3) Non collegare mai il proprio profilo social. Chi ha Facebook o Instagram è bene che non adoperi lo stesso numero di telefono di WhatsApp. In particolare, è sconsigliato condividere fotografie di minori, a maggior ragione di bambini appena nati o con pochi anni di vita.
4) Sarebbe opportuno scindere il numero di lavoro da quello personale. Chi ha un telefono dual-sim può adoperare questa modalità, oppure averne due separati, in modo tale che se un truffatore ci contatta in un numero non va a inficiare i contatti dell'altro.
5) Ultimo, ma non meno importante: non rispondere mai ad un numero che ci ha contattato, soprattutto se viene da Paesi stranieri lontani. Spesso questi criminali vogliono sapere la nostra utenza telefonica esiste e sperare che l'altra persona abbocchi alla loro truffa.