Vivere a 2.000 metri e oltre: come l'altitudine influenza il corpo umano, il Video Ansa

Vivere a 2.000 metri e oltre: come l'altitudine influenza il corpo umano, il Video Ansa

Nel mondo più di 200 milioni di persone vivono stabilmente oltre i 2.000 metri di altitudine, senza contare milioni di turisti che ogni anno visitano località montane. Gran parte degli studi scientifici sugli effetti dell’altitudine sul corpo umano si è concentrata su quote molto elevate, superiori ai 3.000 metri, mentre le conseguenze a altitudini moderate, tra i 2.000 e i 3.000 metri, sono ancora poco conosciute.

L’adattamento all’aria più rarefatta comporta cambiamenti fisiologici significativi, come la modifica della respirazione, della circolazione sanguigna e del metabolismo. Tuttavia, a quote moderate gli effetti possono essere meno evidenti e variare molto da persona a persona.

La ricerca scientifica punta ora a colmare queste lacune per comprendere meglio come vivere e lavorare in altitudine possa influenzare la salute e il benessere, anche per chi non raggiunge le quote estreme. Il VIDEO ANSA in alto.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.