Un temporale si forma quando una massa d'aria calda dal terreno si alza verso l'alto, e incontrando strati d'aria via via più freddi, si condensa creando la nube che sviluppandosi ulteriormente provoca le precipitazioni. Questa è una spiegazione molto terra terra... ma ora entriamo all'interno del temporale.
OUTDRAFT - Si chiamano così le correnti ascendenti all'interno della formazione nuvolosa. Queste correnti possono raggiungere velocità impressionanti, addirittura fino a 15-20 metri al secondo. La velocità aumenta a partire dalla base della nube fino a raggiungere il valore massimo a circa 2/3 della stessa.
DOWNDRAFT - Non sono altro che le correnti che discendono dalla nube. Queste possono essere violenti, e spesso vengono scambiate per tornado, in realtà sono venti fortissimi che fuoriescono dalla nuvola temporalesca. Essi possono raggiungere una velocità fino a 150 km/h!
OUTFLOW - La colonna d'aria che sale fino alla sommità della nuvola, una volta esaurita la spinta tende a fuoriuscire orizzontalmente dalla nube, creando così quelle forme ad incudine. Questa fuoriuscita si chiama otuflow.
Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo