Gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano una intensa e prolungata fase di tempo perturbato che insisterà per più giorni sulle due regioni. Inevitabile aggiornare il quadro previsionale e la valutazione delle criticità giorno per giorno, anche in base a quanto effettivamente piovuto e alle risposte del territorio già saturo. Questa la lista in costante aggiornamento dei comuni che hanno deciso di chiudere le scuole nella giornata di Venerdì 25 Ottobre. Elenco in aggiornamento.
LIGURIA - Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Moconesi, Castiglione Chiavarese, Sesta Godano, Santo Stefano di Magra, Rapallo, Casarza Ligure, Sestri Levante.
TOSCANA - Livorno, Bibbona, Campiglia, Campo nell'Elba, Capalbio, Casale Marittimo, Castagneto, Cecina, Collesalvetti, Follonica, Guardistallo, Magliano in Toscana, Manciano, Marciana Marina, Monte Argentario, Monteverdi, Montescudaio, Orbetello, Piombino, Pitigliano, Porto Azzurro, Portoferraio, Riparbella, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Sorano e Suvereto.
Anche in EMILIA ROMAGNA ci saranno 3 comuni interessati dalla chiusura delle scuole, tra cui Bologna, Budrio e San Lazzaro di Savena.
In alcune aree ci attendiamo accumuli fin oltre i 100 millimetri (pari ad oltre 100 litri di acqua per metro quadrato). Questo tipo di configurazioni sono particolarmente delicate in questa stagione dell'anno in grado di innescare pericolosi temporali autorigeneranti (ovvero temporali che stazionano per parecchio tempo sulle medesime zone).