Le condizioni meteo andranno via via peggiorando già nella seconda parte di settimana a causa del sopraggiungere di una poderosa depressione proveniente dal Nord Europa, sospinta da masse d'aria di origine polare, che darà il via all'ennesima fase di maltempo.
Le correnti fredde ed instabili in ingresso favoriranno la formazione di un Ciclone Mediterraneo con effetti destinati poi a protrarsi anche nel corso del weekend. Nel suo incedere, il ciclone richiamerà a sé forti venti dai quadranti meridionali i quali, attraversando il Mar Mediterraneo, si caricheranno ulteriormente di umidità, fornendo l'energia necessaria per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche.
In particolare, durante la giornata di Sabato 19 Ottobre, sono attese precipitazioni intense, anche sottoforma di nubifragio e accompagnate da violente raffiche di vento, specie su Piemonte, Lombardia e Veneto, ma anche su Lazio e Calabria.
Il pericolo maggiore con questo tipo di ingressi perturbati riguarda la possibile stazionarietà dei fenomeni che potrebbero persistere per molte ore sempre sulle stesse zone, provocando purtroppo anche delle alluvioni lampo. Fatto davvero curioso, come possiamo vedere dalla mappa qui sotto, le precipitazioni interesseranno tutta l'Italia!
Su questi settori, pensate, potrebbero cadere fino ad oltre 200 mm di pioggia in sole 24 ore, ovvero l'equivalente di tutte le precipitazioni che solitamente scendono indue mesi. Nel contempo, si apriranno maggiori schiarite al Nord grazie alla rimonta dai quadranti occidentali dell'anticiclone delle Azzorre.