Già a partire da Mercoledì 15 Ottobre, un primo ciclone si approfondirà sul basso Tirreno, generando una ventilazione ciclonica molto forte attorno al centro della perturbazione. Le raffiche più intense interesseranno in particolare lo Ionio settentrionale e meridionale, con punte fino a 60-70 km/h capaci di provocare mareggiate soprattutto lungo le coste della Puglia, in particolare quella salentina.
CICLONE MEDITERRANEO - ARRIVA LA BURRASCA
Il maltempo raggiungerà la sua fase clou nel corso del weekend, quando si formerà un ciclone sul canale di Sicilia. Le temperature dei mari, ancora fin troppo elevate alimenteranno questo vortice, fornendogli energia, con la possibilità di trasformarlo addirittura in un TLC (tropical Like Cyclone). Oltre alle precipitazioni violente, anche a carattere di nubifragio su Sardegna e Calabria, nel corso di Domenica 19 Ottobre ci aspettiamo venti fortissimi, con raffiche che localmente potranno superare gli 80 km/h lungo le coste ioniche con onde che potrebbero raggiungere l'altezza di 3-4 metri.
PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Maltempo estremo in arrivo, rischio alluvioni lampo, ecco dove