Proprio verso la fine di Ottobre un vasto campo di alta pressione (una sorta di mix tra quella oceanica e quella africana) riuscirà a distendersi sul bacino del Mediterraneo e parte dell'Europa centrale influenzando il tempo anche sul nostro Paese.
HALLOWEEN MITE E SOLEGGIATO
Si tratterà di una condizione anomala per il periodo, che potrà nuovamente regalarci una fase molto mite in particolare sulle regioni del Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori con temperature sopra le medie anche di 5-6°C. Tutto ciò si tradurrebbe nella pratica in valori durante il giorno vicini ai 24-25°C in città come Roma, Firenze, Napoli e Palermo; insomma, un prolungamento della classica Ottobrata.
Tuttavia, come spesso avviene in presenza delle alte pressioni autunnali e invernali, c'è anche un rovescio della medaglia. Non è detto infatti che il sole splenderà ovunque. Soprattutto al Nord le alte pressioni in questo periodo dell'anno provocano foschie, nebbie, nubi basse nonché un clima umido e uggioso.
Per Halloween aspettiamoci dunque una maggiore stabilità atmosferica su buona parte del Paese.
Tuttavia, già con l'inizio di Novembre, si intravede qualche segnale di cambiamento (weekend Ognissanti), con la ripresa del flusso perturbato legato alla depressione d'Islanda, il potente ciclone atlantico che potrebbe inviare nuovi impulsi instabili fin sul bacino del Mediterraneo.
Se questo scenario dovesse concretizzarsi, il nostro Paese potrebbe essere raggiunto da un’ondata di maltempo più strutturata, con piogge battenti, venti in rinforzo e un generale calo termico, soprattutto al Nord e lungo i settori tirrenici.
PER APPROFONDIRE: Meteo Novembre: la Pioggia vuole riprendersi la scena, le ultime novità