Meteo: Weekend, sorprese per Sabato 26 e Domenica 27; cosa dobbiamo aspettarci

Meteo: Weekend, sorprese per Sabato 26 e Domenica 27; cosa dobbiamo aspettarci

Previsioni meteo per il weekend
Se i prossimi giorni si preannunciano a dir poco estremi, tra caldo intenso da una parte e furiose grandinate dall'altra, il prossimo weekend non sarà certo esente da sorprese: nel corso del fine settimana, infatti, il transito di Circe, un insidioso ciclone, darà un duro colpo all'Estate.

Insomma, proseguirà la fase meteo climatica alquanto dinamica e movimentata con l'Italia strattonata tra ondata di caldo africano ed improvvisi break temporaleschi. La causa va cercata nei possenti movimenti atmosferici delle masse d'aria a scala emisferica. In gergo tecnico queste immense manovre atmosferiche vengono definite "scambi meridiani": l'aria instabile e fresca scende verso il bacino del Mediterraneo dal Nord Europa/Atlantico, mentre l'aria calda sale verso l'Europa settentrionale.

ARRIVA IL CICLONE CIRCE: SARA' CARICO DI TEMPORALI E GRANDINE
Ebbene, già dalla giornata di Sabato 26 Luglio l'ingresso irruento di correnti instabili in discesa dal Nord Europa favoriranno la formazione del ciclone Circe, tra il mar Ligure e l'alto Tirreno, il quale innescherà una fase di maltempo a partire dal Centro-Nord. A causa dei forti contrasti termici che si verranno a creare e alla tanta energia in gioco non escludiamo il rischio di locali grandinate in particolare su Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna: acquazzoni, seppur più localizzati, interesseranno anche le regioni del Centro.
Poche le novità attese per Domenica 27 Luglio quando le correnti instabili manterranno piuttosto dinamiche le condizioni meteo, provocando nuove piogge e temporali, specie al Centro-Nord. Più sole invece al Sud e sulla Sicilia grazie alla protezione offerta dall'alta pressione.

Ciclone in formazione nel corso del weekend
TEMPERATURE SOTTO MEDIA
Ma il vero colpo di scena riguarderà le temperature: vista la provenienza della massa d'aria (regioni artiche) i valori termici sono previste in calo di diversi gradi e si porteranno su valori sotto la media del periodo su buona parte delle regioni.
Si tratterà di un evento notevole dopo giorni di caldo anomalo: passeremo da un estremo all'altro.
PER APPROFONDIRE: Meteo: arriva il Ciclone Circe, duro colpo all'Estate. Ecco quando

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.