Ma andiamo con ordine. Sabato 8 Marzo ci aspettiamo una giornata prevalentemente asciutta con spazi soleggiati e temperature ancora molto miti per il periodo. Solamente su Sicilia orientale e parte della Calabria sono attese delle piogge. Poi, ecco che arriverà il cambio di rotta: la causa va ricercata nelle grandi manovre in atto a livello emisferico, con la formazione di cicloni in discesa dall'Oceano Atlantico e in rotta di collisione con il Vecchio Continente e il bacino del Mediterraneo.
MALTEMPO, RISCHIO NUBIFRAGI
Dalla sera/notte di Domenica 9 occhi puntati inizialmente su Piemonte, Liguria e alta Toscana dove potrebbero cadere fino ad oltre 150/200 mm (ovvero oltre 200 litri di acqua per metro quadrato) di pioggia in poco tempo. Visto il calo delle temperature causato dall'ingresso di aria fredda in quota ci aspettiamo nevicate abbondanti su tutte le alpi occidentali con fiocchi sopra i 1000/1200 metri; nei giorni a seguire salirà il rischio di valanghe (raccomandiamo di seguire attentamente i bollettini dedicati).
Il maltempo poi si estenderà velocemente (dalla notte e nelle prime ore di Lunedì) al resto del Nord, alle regioni tirreniche e alla Sardegna con piogge e temporali diffusi.
Anche la prossima settimana sarà infatti pesantemente condizionata dal maltempo con l'ingresso di nuove perturbazioni cariche di piogge, temporali e nevicate abbondanti sulle zone montuose.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, treno di Perturbazioni verso l'Italia, possibili fenomeni estremi