LIEVE CEDIMENTO DELL'ANTICICLONE
Negli ultimi giorni l’anticiclone aveva garantito giornate roventi e soleggiate su gran parte del Paese, con temperature ben oltre le medie climatiche. Tuttavia, gli ultimi aggiornamenti evidenziano un graduale cedimento della struttura di alta pressione. Le correnti più fresche in arrivo in quota favoriranno così i primi temporali del weekend, segnando un netto cambio rispetto alla stabilità dei giorni scorsi.
SABATO 16: SOLE E ACQUAZZONI A SORPRESA
Sabato 16 agosto il sole continuerà a dominare la scena e le temperature rimarranno elevate, con punte superiori ai 36°C al Centro-Nord. Nel pomeriggio, però, l’instabilità aumenterà rapidamente: sono previsti temporali forti e locali grandinate sull’arco alpino centro-orientale, nel basso Lazio, in Campania, Calabria e Sicilia. In poche ore il cielo potrebbe passare dal sereno a rovesci intensi, rendendo il pomeriggio molto variabile.
DOMENICA 17: ARRIVA ARIA PIU' FRESCA, OCCHIO AI TEMPORALI
Domenica 17 inizierà con sole e caldo, leggermente attenuato rispetto ai giorni precedenti. Col passare delle ore, l’ingresso di aria fresca e instabile in quota inizierà a scalfire la cupola anticiclonica, portando temporali irregolari sulle zone alpine, sulle alte pianure del Triveneto, nelle aree interne del Centro-Sud e sulla Sicilia centro-orientale. Il contrasto tra il caldo africano e l’instabilità atmosferica renderà la giornata dinamica e imprevedibile.
Gli ultimi aggiornamenti confermano che la seconda parte del mese sarà più instabile. L’abbassamento del flusso perturbato atlantico favorirà temporali intensi su molte regioni, segnando un netto cambiamento rispetto alle settimane dominate dall’alta pressione. In sostanza, l’Italia dovrà prepararsi a un periodo in cui sole, caldo e temporali improvvisi si alterneranno, rendendo indispensabile seguire le previsioni in tempo reale.
Il primo timido cedimento dell’anticiclone segna l’inizio di un periodo più variabile. Sarà un weekend da vivere con attenzione, tra giornate calde e acquazzoni improvvisi che potranno cambiare rapidamente il volto delle regioni italiane.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Burrasca di fine estate pronta a travolgere l’Italia, ecco quando colpirà