Meteo Weekend: imboscate temporalesche proprio tra Sabato e Domenica, vediamo dove pioverà

Meteo Weekend: imboscate temporalesche proprio tra Sabato e Domenica, vediamo dove pioverà

Veloce perturbazione in transito tra Sabato 13 e Domenica 14
Proprio a cavallo del weekend il transito di una veloce perturbazione provocherà delle verie e proprie imboscate temporalesche che insidieranno alcune delle nostre regioni.

Dopo l'intensa fase di maltempo degli ultimi giorni e un Venerdì 12 Settembre dove il contesto meteo tornerà, tutto sommato stabile, a movimentare le giornate di Sabato 13 e Domenica 14 Settembre ci penserà un rapido fronte atlantico diretto verso le regioni del Nord, sospinto da venti più umidi e freschi collegati ad una profonda depressione attualmente a ridosso del Regno Unito.

SABATO 13 SETTEMBRE: IMBOSCATE TEMPORALESCHE
Gli effetti saranno evidenti soprattutto nel corso di Sabato 13 Settembre, a partire dalle regioni di Nordovest, dove fin dalle prime ore del pomeriggio nubi via via sempre più compatte daranno origine ai primi rovesci anche a carattere temporalesco. Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia ed Emilia occidentale saranno le prime regioni a registrare il ritorno del maltempo. Con il passare delle ore, la perturbazione sposterà il suo campo d’azione verso levante ed entro sera coinvolgerà anche il Nordest.
Da notare come i fenomeni, prevalentemente sotto forma di rovesci o temporali, avranno comunque una distribuzione molto irregolare ed imprevedible. Insomma, non fenomeni destinati a rovinare un'intera giornata, ma delle vere e proprie imboscate, anche improvvise!
Poco da dire invece per le regioni del Centro-Sud, dove registreremo valori di pressione più alti, quanto basta per garantire condizioni più stabili e soleggiate.

Le aree in cui pioverà di più Sabato 13
DOMENICA 14 SETTEMBRE: IL FRONTE INSTABILE SE NE VA
Arriviamo così alla giornata di Domenica 14 Settembre, quando il rapido fronte instabile scivolerà lungo il distretto adriatico del Centro. Qui registreremo infatti una maggiore presenza di nubi che solo localmente potranno dar luogo a delle isolate precipitazioni: occhio, in particolare, a Marche, Abruzzo e Molise. Nel contempo, il panorama meteorologico tornerà soleggiato al Nord e continuerà a mantenersi stabile pure sui distretti tirrenici, al Sud e sulle due Isole maggiori.

Un'occhiata, infine, alle temperature, pronte ad approfittare del ritorno al bel tempo per tornare a salire, specie da Domenica 14 Settembre, quando avremo un contesto termico davvero molto gradevole e a tratti anche caldo al Sud e nelle aree più interne del Centro.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.