
Il vento di Maestrale (o Mistral in francese) è il vento che spira da Nord-Ovest e ha, storicamente, due origini principali del nome: con la rosa dei venti (regola romana) al centro del Mediterraneo, il Maestrale soffiava da Roma, Magistra Mundi, la Padrona del mondo; con la rosa dei venti (regola medievale) sull'isola di Zacinto in Grecia, il Maestrale soffiava da Venezia, disegnando la ‘via maestra’ dal più importante porto di quei tempi.
Esiste anche una terza origine etimologica del nome ‘Maestrale’: ‘il principale di tutti i venti’, ‘il maestro della navigazione del mar Mediterraneo’.
Al di là dell’origine del nome, il vento da Nord-Ovest soffierà molto forte nelle prossime ore!
Il Maestrale è previsto fino a burrasca sulla Sardegna e sui settori occidentali e meridionali della Sicilia, in estensione, dal pomeriggio-sera a Campania, Calabria, Stretto di Messina e Salento. Le raffiche più intense raggiungeranno i 70-75 km/h, un’intensità rilevante nel cuore dell’Estate, anche e soprattutto per i tanti bagnanti e naviganti delle vacanze italiane: prestate attenzione dunque!
Il mare sarà agitato ad ovest della Sardegna, sul Canale di Sardegna e sullo Stretto di Sicilia; risulteranno molto mossi anche il Tirreno centrale al largo e nel settore prospiciente le Bocche di Bonifacio e il Tirreno meridionale.
Il rischio mareggiate riguarderà principalmente le coste occidentali della Sardegna e della Sicilia.
Da domani il tempo tornerà poi calmo e placido: la burrasca durerà poco, ma sarà intensa. Ancorate gli ormeggi!