Meteo: ultime piogge, poi ritorna il sole; l'Estate di San Martino arriva in anticipo, parla Mattia Gussoni

Meteo: ultime piogge, poi ritorna il sole; l'Estate di San Martino arriva in anticipo, parla Mattia Gussoni

Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma il deciso peggioramento delle condizioni del tempo a causa del passaggio di una intensa perturbazione sospinta e alimentata da umide correnti atlantiche.

D’altronde, quando arriva novembre, l’Italia entra nel cuore del suo autunno meteorologico. Il cielo cambia umore, il mare si fa più scuro, l’aria più frizzante. È il mese in cui l’Atlantico rialza la voce e torna a bussare con forza alle porte del Mediterraneo, portando con sé le grandi perturbazioni autunnali.

Non è un caso: statisticamente novembre è uno dei mesi più piovosi dell’anno in molte regioni italiane, specialmente lungo i versanti occidentali e nelle pianure più esposte alle correnti umide da sud-ovest. Le medie climatiche lo confermano: in gran parte del Nord e del Centro Italia, in queste settimane si accumulano facilmente tra i 100 e i 200 millimetri di pioggia, spesso più che in qualsiasi altro mese.

Ebbene, domenica 2 novembre il maltempo tornerà a farsi sentire sull’Italia: piogge diffuse interesseranno soprattutto le regioni del Nord e la Toscana, con locali rovesci anche di forte intensità, favorita dall’energia ancora presente nei mari, troppo caldi per il periodo.

Sulle montagne tornerà la neve, con fiocchi previsti dai 1600-1800 metri in Valle d’Aosta, Valtellina, Valcamonica, Trentino Alto Adige, Cadore e alto Friuli. Discorso completamente diverso sul resto dell’Italia, dove avremo maggiori spazi soleggiati e temperature massime oltre i 20-22°C al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.

Dopo il passaggio della perturbazione atlantica, l’Italia si prepara a un cambio di scena deciso. In avvio della prossima settimana un vasto campo di alta pressione si allungherà sul Mediterraneo, riportando stabilità e un generale aumento delle temperature.

Ecco servita l’Estate di San Martino, che quest’anno sembra voler arrivare in anticipo, pronta a regalare un assaggio di bel tempo e clima mite su gran parte del Paese.

Secondo la leggenda, in un giorno molto freddo San Martino incontrò un mendicante infreddolito e, mosso a pietà, divise con lui il suo mantello. Subito dopo, il sole tornò a splendere, regalando una breve fase di bel tempo insolitamente mite in pieno autunno. Da allora, in molte culture europee, con il termine “Estate di San Martino” si indica un periodo stabile e soleggiato che si manifesta nei primi giorni di novembre, subito dopo i primi freddi e le piogge autunnali.

Domenica con forti piogge, poi torna l'alta pressione
Per buona parte della settimana potremo dunque goderci una tregua dal maltempo, con sole prevalente (salvo le nebbie mattutine sulle pianure del Nord) e valori termici nuovamente ben oltre le medie del periodo.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.