Occhi puntati, in particolare, al Nord dove le lancette dei barometri iniziano a inclinarsi verso il brutto tempo, perdendo così qualche punto negli indicatori degli ectopascal (hPa). In altre parole, l’alta pressione africana, che da giorni dispensa tanto sole e temperature elevate sul nostro Paese, comincia a scricchiolare.
Più a nord dell’Italia, infatti, un vortice ciclonico, attualmente posizionato sulla Francia, inizia a spostare il proprio baricentro verso le regioni nord-occidentali.
Un primo fronte instabile è transitato nella giornata di Mercoledì 23 Luglio sulle regioni settentrionali e nelle prossime ore sarà ancora in azione sul Nordest, dove già in mattinata si sono verificati piovaschi sparsi e alcuni temporali..
EVOLUZIONE PROSSIME ORE
Nel corso del pomeriggio, mentre sulle regioni centrali e soprattutto al Sud il caldo intenso e la maggiore stabilità atmosferica continueranno a dominare la scena, il Nord dovrà fare i conti con il transito di un nuovo impulso instabile, anch’esso collegato al vortice ciclonico in avvicinamento dalla Francia. Il meteo tornerà dunque a mostrare evidenti segnali di peggioramento, a partire dalle regioni nordoccidentali, con l’arrivo di rovesci e temporali destinati a estendersi, tra il pomeriggio e la serata, anche al resto del Nord.
I fenomeni saranno comunque più probabili a ridosso dei rilievi, sebbene qualche temporale non si farà attendere anche su tratti della Val Padana. Massima attenzione poi alla loro intensità: rovesci violenti, improvvise raffiche di vento e locali grandinate saranno gli ingredienti principali di questa ricetta meteorologica dal sapore di maltempo.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo Protezione Civile: in arrivo Temporali, Grandine e Vento Forte, i dettagli