Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile; in arrivo Temporali, Grandine e Vento forte, i dettagli

Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile; in arrivo Temporali, Grandine e Vento forte, i dettagli

Allerta meteo
Lunedì 28 luglio atteso forte maltempo su parte d’Italia per l’arrivo di un ciclone. Previsti temporali intensi e condizioni potenzialmente critiche.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).


Maltempo in arrivo su Veneto, Romagna, Marche e Abruzzo con temporali violenti, nubifragi e rischio grandine. Rovesci intensi anche su Toscana, Lazio e Campania. Inoltre da segnalare un deciso rinforzo dei venti. si prevedono venti molto forti di Maestrale su Sardegna, Sicilia, Calabria, Lazio e Campania. Contemporaneamente, venti burrascosi da Nord colpiranno Marche e Abruzzo, mentre la Bora spazzerà le coste di Veneto ed Emilia Romagna. Le raffiche potranno toccare gli 80-90 km/h nelle zone più esposte. Sarà fondamentale prestare attenzione anche al moto ondoso.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di Lunedì 28 luglio, allerta gialla su alcuni settori della Lombardia e Liguria, su Emilia Romagna, Veneto, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Puglia.

Zone in allertamento per lunedì 28 luglio
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.