Tutta colpa di un profondo ciclone mediterraneo che si sta muovendo progressivamente verso verso l'Italia, traendo nuova energia dall'attraversamento delle miti acque del mare nostrum.
CRONACA DIRETTA
AGGIORNAMENTO ORE 20:30 - L'ondata di maltempo si sta spostando verso lo Stretto, martoriando tra le province di Reggio Calabria e Messina. Forti temporali associati a nubifragi si sono abbattuti nella zona di Castell'Umberto (ME) scaricando quantitativi di pioggia compresi tra 70 e 110 millimetri. La provincia di Catania, tra le aree più colpite, ha raggiunto cumulate fino a 140-150 mm nelle ultime ore.
AGGIORNAMENTO ORE 17:20 - Piazza Armerina (Enna) nel maltempo dal primo pomeriggio odierno. Vengono segnalati allagamenti.
Massima attenzione soprattutto sulla Sicilia, sulla Sardegna e sulla Calabria ionica. Le stime indicano che, in alcune zone, le precipitazioni potranno superare i 300 mm in poche ore, equivalenti a oltre 300 litri di acqua per metro quadrato. Una quantità così elevata di pioggia rende inevitabile il rischio di allagamenti con effetti anche a carattere alluvionale, specie nelle aree già fragili dal punto di vista del territorio. Il maltempo è continuamente alimentato da forti venti di Scirocco le cui raffiche potranno addirittura superare, nelle prossime ore, i 100 km/h, provocando onde fino a 4-5 metri di altezza (per intenderci, quasi come un palazzo di due piani!): le coste più a rischio saranno quelle di Sicilia, Calabria e Sardegna.
L'imperversare delle miti correnti sciroccali avrà un effetto importante sulle temperature, già in generale aumento, con conseguente fusione di gran parte della neve presente sui rilievi del Centro-Sud. Questo fenomeno rischia di aggravare la situazione idrogeologica, provocando l’ingrossamento di torrenti e la possibilità di onde di piena improvvise. Le province più esposte alle piogge torrenziali saranno quelle di Ragusa, Trapani, Siracusa, Catania, Messina, Reggio Calabria e Catanzaro.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, la situazione rimarrà piuttosto dinamica anche per tutto il weekend, con condizioni meteo che richiederanno la massima attenzione. È fondamentale monitorare costantemente gli aggiornamenti forniti dalla Protezione Civile, poiché questa ondata di maltempo potrebbe risultare una delle più severe degli ultimi mesi.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, il Ciclone mediterraneo si rafforza, Piogge battenti e Temporali; le zone colpite