Articolo del 27/01/2025
ore 18:40
di Stefano Rossi Meteorologo
Forti temporali, nubifragi e nevicate nelle prossime ore su alcune regioni
Le
prossime ore faranno registrare un evidente
peggioramento del tempo accompagnato dall'arrivo di una
forte perturbazione carica di
temporali,
nubifragi e
nevicate.
AGGIORNAMENTO ORE 23:00 - MALTEMPO IN LIGURIA - Precipitazioni molto intense ed accumuli abbondanti in Liguria: a Cichero in 21 ore son caduti 210 millimetri di pioggia (dato rilevante per il periodo). In queste ore, inoltre, a causa dell’innalzamento del livello del fiume Entella, è stata disposta la chiusura del ponte di Caperana in accordo con il Comune di Cogorno. Il fiume Entella sta esondando nelle aree golenari a Chiavari.
AGGIORNAMENTO ORE 22:00 -
NEVE IN VALLE D'AOSTA - La Val Veny, una delle valli più rinomate della Valle d'Aosta, si trova attualmente sotto un manto bianco imponente, con accumuli di neve che stanno raggiungendo i 140/150 cm a 1600 metri di altitudine. La situazione è eccezionale, con oltre 60 cm di neve fresca caduti nelle ultime 24 ore, portando un notevole incremento dei livelli di neve rispetto ai giorni precedenti.
AGGIORNAMENTO ORE 20:50 -
ALLERTA ROSSA IN LIGURIA - La situazione meteo continua a destare preoccupazione nella regione, con un'attenzione particolare rivolta alla foce del fiume Entella e all'area golenale del Parco Rensi. Attualmente in
allerta rossa, il fiume è in piena a causa delle abbondanti piogge che hanno interessato il territorio nelle ultime ore, portando con sé rischi di alluvioni e smottamenti.
AGGIORNAMENTO ORE 19:30 - Forte maltempo in Liguria: nelle ultime ore caduti oltre 100 millimetri di pioggia in alcune aree centro-orientali. Dichiarata la fase operativa di preallarme per il superamento delle soglie del Fiume Entella: lo ha comunicato pochi minuti fa il Comune di Chiavari.
AGGIORNAMENTO ORE 18:30 - La neve ha iniziato a cadere copiosa su Courmayeur, portando una spettacolare trasformazione del paesaggio montano. In queste ore, sono già stati registrati circa 40 cm di neve fresca, con le stazioni sciistiche che accolgono un'abbondante nevicata che sta trasformando la località in un vero e proprio paradiso invernale.
SITUAZIONE: C'è un grande fermento sul lato centrale e occidentale del nostro continente, dove si alternano
profondi vortici ciclonici con caratteristiche a tratti anche
tempestose. Uno di questi ha raggiunto proprio in queste ore il Regno Unito e, con le sue larghe maglie, sospinge correnti umide e instabili anche verso il nostro Paese. Nel letto di queste correnti di matrice oceanica viaggiano alcune
perturbazioni pilotate verso l'Italia.PROSSIME ORE: Martedì 28 Gennaio ci aspettiamo piogge intense su diverse zone del Nord; massima attenzione in particolare sulla Liguria dove si rischiano dei veri e propri nubifragi con la possibilità pure di locali allagamenti e piene improvvise dei torrenti. Anche sul Friuli Venezia Giulia si verranno a creare le condizioni per eventi estremi: sono previste infatti cumulate fino a 200 mm in poche ore.
Le piogge previste per Martedì 28 Gennaio Inoltre sulle montagne tornerà la neve, a tratti copiosa e abbondante, con fiocchi a partire dai 1000/1200 metri di quota.
La Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo per il rischio di nubifragi, neve e vento forte.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, durissimo Avviso della Protezione Civile; in arrivo Nubifragi, Neve e Vento, regioni a rischio