L’Italia è alle prese con un nuovo peggioramento delle condizioni meteo, causato dall'interazione di due vortici ciclonici: uno in transito sulle regioni centrali e diretto verso sud, l’altro in risalita dal Nord Africa. La loro unione, prevista a ridosso delle regioni meridionali, darà origine a un’unica circolazione ciclonica che influenzerà negativamente il tempo su gran parte del Paese, con effetti più marcati al Sud e sul distretto adriatico del Centro.
Già nel corso delle prossime ore, la posizione del vortice ormai sbilanciata verso il Meridione porterà a condizioni di maggiore instabilità al Sud, anche se non mancheranno episodi instabili lungo il versante adriatico del Centro.
Nel dettaglio, la mattinata sarà caratterizzata da cieli nuvolosi e precipitazioni sparse, talora a carattere temporalesco, su Sardegna, Sicilia, gran parte del Sud, nonché su Molise, Abruzzo e Marche. Sul resto del territorio nazionale si osserverà una moderata variabilità, ma in un contesto generalmente più asciutto.
Con il passare delle ore, il maltempo si intensificherà sulle regioni meridionali, con piogge localmente abbondanti e temporali di forte intensità, accompagnati da grandinate isolate.
Particolare attenzione va riservata alla serata, quando una fase più intensa di maltempo è attesa sulla Calabria tirrenica, in Basilicata e sul settore meridionale della Puglia. In queste zone, oltre ai forti temporali, non si escludono fenomeni particolarmente intensi come nubifragi isolati.
Anche il versante adriatico del Centro, dal Molise alle Marche, sarà interessato da precipitazioni tra il pomeriggio e la sera (più forti in nottata), mentre lungo il versante tirrenico il tempo sarà in prevalenza asciutto, fatta eccezione per locali rovesci pomeridiani nel Sud della Toscana e del Lazio.
Salendo poi verso il Nord, il tempo si manterrà in gran parte stabile, con ampie schiarite. Tuttavia, non si escludono locali episodi temporaleschi sull’Emilia-Romagna e su alcuni tratti del Triveneto.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, Avviso della Protezione Civile: in arrivo Temporali, Nubifragi e Grandine, le regioni colpite